• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

“Abbi dubbi”: Beatrice Bensi fa il bilancio del suo lavoro da consigliera e dà la pagella alla giunta

30/01 19:16 // Francesco Matteini

Beatrice-Bensi“Il mestiere di consigliere comunale, sia di maggioranza che minoranza, è controllare oltre che proporre. Abbi dubbi”: Beatrice Bensi cita il titolo di un album di Edoardo Bennato per indicare la sua “eredità” politica. La consigliera di Cittadinanza attiva si è dimessa nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Bagno a Ripoli dopo 12 anni di attività. Prima legislatura per i Verdi, dal 2004 al2009, poi con una lista civica al di fuori dei partiti. Al suo posto, fin dalla prossima seduta, ci sarà Sonia Redini, prima dei non eletti.

Bensi, come mai questo addio?

 L’alternanza è sempre stata un nostro obiettivo.

Alternanza ogni 12 anni?

(Ride) No, è che talvolta altri in lista avevano problemi a subentrare o preferivano che continuassi io.

Insomma, mancavano le condizioni per l’alternanza.

Un po’ sì, un po’ mi sentivo di voler aumentare le mie competenze, per esempio in campo urbanistico. In questa legislatura la presidenza della specifica commissione non me l’hanno regalata, l’ho conquistata sul campo. Era il settimo anno che vi partecipavo. Tutti hanno compreso che da parte mia c’era un forte impegno, la conoscenza del territorio e un’esperienza urbanistica anche se non ho competenze tecniche.

Questo bagaglio andrà perso.

Ho detto al Consiglio che io sono a disposizione. Qualsiasi dubbio o intenzione di approfondire sono a disposizione per maggioranza e opposizione. Non esco di scena, ma voglio rigenerarmi.

E’ anche una strategia elettorale per dare il tempo a Sonia Redini di farsi vedere per quando si tornerà a votare?

Certo, la popolazione deve imparare a conoscerla. Un nostro handicap è avere un gruppo molto personalizzato e il partito feudo del leader non mi piace. Così la politica si sclerotizza.

Il M5S ha fatto il cambio di consigliere qualche mese fa, vi ha influenzato la loro scelta?

No, era una decisione già maturata da un anno. Quando mi sono ricandidata avevo accennato che non avrei portato avanti tutta legislatura. I patti erano questi, infatti Sonia Redini ha iniziato già a seguirmi nelle commissioni e nel lavoro di consigliera.

Molto lavoro?

Le battaglie che ho fatto hanno prodotto una mezza stanza, in cantina, piena di faldoni e incartamenti, lettere e documenti. L’altro giorno, guardando questa mole di carta,  mi sono impressionata.

L’opposizione è già debole numericamente, tre consiglieri contro 13. Ora con due neofiti, indipendentemente dalle loro capacità, avrà anche meno esperienza amministrativa.

Tre anni sono sufficienti per cominciare a capire i meccanismi, come funzionano gli atti amministrativi e il linguaggio burocratico. Redini mi subentra anche come presidente della commissione urbanistica e le ho detto di nominarmi come membro esterno. Ha un po’ di timore perché è un ruolo impegnativo e si affrontano questioni rognosette e argomenti complessi. Ma avrà il mio supporto, come io in questi anni l’ho avuto dall’architetto Dallai prima e da Sergio Morozzi poi.

Che giudizio dai del Consiglio comunale che hai lasciato?

Ci sono molti giovani laureati e preparati, ma da loro mi aspettavo più entusiasmo e più sana ribellione. Che portassero più esigenze dei giovani. Mi verrebbe voglia di chiedere per quali motivi si sono candidati, quali le loro istanze, le loro idee al di là delle appartenenze politiche. Quali sono i loro valori. M’è sembrato di vederli molto dormienti. Essere di maggioranza non significa non intervenire in Consiglio, non presentare interrogazioni, non contribuire al dibattito.

Qual è la battaglia fatta in questi anni di cui sei più orgogliosa?

La sensibilità sul territorio

E la conquista di cui vai fiera?

Sicuramente piano strutturale e regolamento urbanistico: contengono ancora cose che non condivido, come certe previsioni residenziali, però c’è grande sensibilità sul recupero dell’esistente. Prossimamente farò una conferenza stampa apposita per far conoscere tante possibilità che i cittadini ignorano.

C’è qualcosa di cui sei pentita?

A dire la verità no. Anzi, sì, una cosa c’è. Nella passata legislatura ci fu una persona assunta dal sindaco Bartolini alla quale fu dato un  incarico personale, com’è era nelle sue prerogative. Questa assunzione poi è stata stabilizzata. Avrei dovuto mettere più zeppe politiche contro questa trasformazione in tempo indeterminato, perché non è corretto.

Un collega con il quale ha avuto un rapporto di stima particolare in questi anni.

Con l’assessore Frezzi sono riuscita ad avere in questi due anni un rapporto che non era stato possibile istaurare con assessore precedente, Tonarelli. Era molto più chiuso e metteva troppi paletti. Frezzi non si è mai opposto a far intervenire il pubblico durante le sedute delle commissioni.

Di solito sono io a dare le pagelle, ma oggi cedo a te l’incarico: i tuoi voti alla giunta.

Non mi piace dare i voti… Ovviamente sono voti di natura politica non personali.

Ovvio, partiamo col sindaco Francesco Casini.

Appena la sufficienza, sei stiracchiato. Non perché non abbia le capacità, ma gli piace il ruolo dell’uomo al comando che decide tutto lui, l’uomo del fare senza porsi tanti problemi. E’ un filone ideologico inaugurato da Renzi. Invece approfondire gli argomenti non è una perdita di tempo.

L’assessora a scuola e cultura Annalisa Massari.

Insufficienza, perché in un paio di occasioni ha detto che in fondo la situazione della scuola a Bagno a Ripoli è migliore che in altri Comuni. Non mi piace questo modo di accontentarsi.

Assessore ai lavori pubblici Enrico Minelli.

Minelli deve prepararsi meglio e studiare i vari temi.

Il classico “potrebbe fare di più”, gli diamo 6 meno meno?

(Ride) Sì 6 meno meno mi sembra giusto.

Assessore all’urbanistica Paolo Frezzi.

Un sette per motivi di stima e di impegno. Vedo che recepisce le obiezioni, non è nel filone dell’uomo al comando.

Assessora allo sviluppo economico Francesca Cellini.

Diciamo sei

Alla vice sindaca Ilaria Belli?

Si dà parecchio da fare e mi sembra anche disponibile: sei anche a lei. Ma tutti hanno il problema di essere sotto la coltre del sindaco che è troppo accentratore. Per la scarsa autonomia meritano tutti l’insufficienza.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Qui la mappa con la nuova viabilità di Balatro
Post successivo: Se poi i tifosi bubano, nessuno caschi dal pero… »

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel sito




Fiorentina

Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco)

13/01 18:19

Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!)

10/01 20:56

Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?)

06/01 17:27

Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita)

03/01 17:21

Fiorentina-Verona 1-1: io l’ho vista così (Dragowski è il vero regista… ma dai!)

19/12 17:34

RSS QuiAntella.it

  • Antella, sacchi con rifiuti Covid abbandonati da giorni in strada 23/01 09:46
  • Servizio civile: 8 posti alla Cri di Bagno a Ripoli 23/01 09:29
  • Coronavirus: altri 3 positivi a Bagno a Ripoli, 139 in provincia, 429 in Toscana 22/01 17:03
  • Imprenditore ripolese coinvolto nell’inchiesta su camorra e edilizia 22/01 15:25
  • “Pagine di Memoria”, Bagno a Ripoli legge la Shoah 22/01 13:12
  • Bagno a Ripoli, multe per un milione di euro 22/01 09:14
  • Coronavirus: 2 nuovi positivi a Bagno a Ripoli, 130 in provincia 503 in Toscana 21/01 14:26
  • Corso di formazione per volontari sulle ambulanze 21/01 13:55
  • La ministra Azzolina visita a sorpresa il Gobetti Volta 21/01 13:28
  • Autostrada: due chiusure per lavori della terza corsia 21/01 09:09




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

C’è un’atmosfera primaverile al Franchi per la prima della Fiorentina di Commisso contro il Galatasaray. Non mi riferisco al meteo, che trasforma lo stadio in una sauna colletiva a cui partecipano settemila tifosi. E’ il clima calcistico che è primaverile. Qualcosa, prima o poi, sboccerà. Via la cappa plumbea del deprimente crepuscolo dellavalliano. Si torna …

Versilia ventosa

Fotocronaca di una Versilia sferzata dal Libeccio.

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Site Footer

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok