• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • Statistiche Fiorentina
  • QuiAntella.it

Bagno a Ripoli fra le capitali dell’Orticoltura” – Ecco dove nasceranno gli orti 2.0

Di Francesco Matteini | 10 Marzo 2016

Bagno a Ripoli fra le “capitali” dell’orticoltura. Sei i comuni-pilota scelti dalla Regione per avviare il progetto “100mila orti in Toscana”. Accanto a Firenze, Livorno, Siena, Grosseto e Lucca c’è Bagno a Ripoli, unico comune non capoluogo di Provincia. L’operazione orti urbani, che si propone di andare ben oltre l’esperienza dei vecchi orti sociali, è stata illustrata mercoledì alla Commissione agricoltura da Simone Sabatini per Ente Terre e Regione Toscana e Gabriele Danesi per il Comune.

Le caratteristiche dei nuovi orti – Ideati mutuando esperienze internazionali, non sono rivolti solo agli anziani, anzi guardano molto ai giovani (anche come prima esperienza per capire se l’agricoltura può essere la propria strada). Sono inseriti nel contesto urbano. Devono diventare un punto di aggregazione e di socializzazione andando oltre la differenza fra generazioni, estrazione sociale, nazionalità.

Gli ortisti (il termine è pessimo, ma dopo petaloso chissà che non trovi fortuna alla Crusca) dovranno seguire un preciso disciplinare sulle coltivazioni, che prevede colture non esotiche e invasive e uso di  metodi tradizionali e biologici (no chimica). Nell’orto 2.0 niente catapecchie per gli attrezzi, recinzioni, steccati, tettorie. I locali per rimessaggio, di uso comune, saranno inseriti nel paesaggio. Orti di nome, giardini di fatto, insomma.

La gestione e la vigilanza non sarà direttamente esercitata dal Comune ma attraverso associazioni no profit e di volontariato scelte attraverso un bando pubblico in base ai progetti presentati. Le coltivazioni dovranno servire per autoproduzione, assolutamente esclusa la vendita. Possibile la cessione come beneficienza a mense per gli indigenti o al Banco alimentare.

Chi paga – Il finanziamento arriverà dalla Regione Toscana per il 70% e dal Comune per il restante 30%. Nel caso di Bagno a Ripoli lo stanziamento massimo previsto dalla Regione è di 70mila euro. La delibera per dare il via al progetto dovrebbe essere approvata martedì prossimo 15 marzo dalla Regione. Entro fine maggio le prime autorizzazioni per l’avvio dei progetti.

Dove nasceranno – Tre le aree al momento individuate dal Comune: 1) La parte alta del giardino dei Ponti, nel capoluogo, dove attualmente ci sono degli orti abusivi; prevista la realizzazione di 35 orti: 25 da 80 mq ciascuno e 10 fuori terra (soprelevati) da 12 mq da assegnare a soggetti fragili a scopo terapeutico. 2) La zona di via Machiavelli a Grassina (sopra il giardino oltrepassata la Coop): 25 orti da 80 mq 3) Via di Ritortoli (dove attualmente già esistono gli orti sociali): 15 orti da 80 mq.

Queste le prime localizzazioni per partecipare al finanziamento regionale, in seguito saranno cercate altre aree. Possibile anche l’apporto di terreni privati purché concessi al Comune gratuitamente per almeno cinque anni.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Qui Antella

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • La Fonte: bisteccata al fresco di Montepilli 23/05 14:46
  • Galà di beneficenza al Crc Antella: sul palco 23 artisti del circo Passe-Passe 23/05 14:37
  • Mondeggi: pattugliamento armato contro feste, spettacoli e assemblee degli occupanti 23/05 09:00
  • “Rock per la  Pace”, concerto di beneficenza per i bambini dell’Ucraina 23/05 07:57
  • Anziani, aperte le iscrizioni per le “Vacanze insieme 2022” 22/05 15:47
  • “L’ammazzamariti” doppio spettacolo delle Benef…attrici per il piccolo Francesco 22/05 12:52
  • Arrivano i centri estivi di KaratEstate 22/05 12:37
  • Fiori d’arancio: nozze in vista per 7 coppie 21/05 06:08
  • Via di Vacciano chiude per 5 giorni 20/05 16:06
  • “Fiabe italiane”: domani la prima del film del ripolese Andreaggi 20/05 15:53




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2022 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi