Attaccati col Vinavil al gol di Ranieri. Il gol della speranza. Il gol che ti allunga la vita. Praticamente con l’unico tiro in porta (non ricordo parate di Vieites) la Fiorentina si garantisce una partita aperta ad ogni risultatio tra una settimana al Franchi. In caso di doppio svantaggio, soprattutto psicologicamente, il colpo sarebbe stato duro da metabolizzare.
Se Ranieri è il capitano coraggioso che si spinge nell’area avversaria e sfrutta un assist perfetto di Gosens, De Gea si conferma una molla tra i pali, cancellando a Bartra la soddisfazione di un gol l’unica volta che centra con efficacia la porta viola (in altre due occasioni aveva fatto sacramentare i propri tifosi).
Qual era la strategia dei viola non è chiaro. Beltran lasciato sostanzialemte da solo a rincorrere palloni irragiungibili. Gudmundsson quasi sempre sulla linea di centrocampo, senza incidere. Un tran tran conservativo che non cambia ritmo neanche dopo i gol del Betis. L’entrata in campo di Kean offre una sponda più solida, ma i giocatori viola nell’area avversaria sono sempre una rarità: così è difficile creare pericoli.
Tuttavia questo era il primo atto. Tra una settimana si va in scena a Firenze, occorrerà cambiare copione. Speriamo che Palladino ne abbia uno buono nel cassetto. Intanto, di fatto, c’è già una finalista di Conference. Il Chelsea, come previsto. Ma di questo speriamo di avere motivo di preoccuparci in seguito.
De Gea – 7 – Si allunga in un nanosecondo e devia il malefico colpo di testa di Bartra. Imparabili i due gol.
Parisi – 6 – Si destreggia bene anche a destra, peccato si faccia sorprendere dallo scatto di Ezzalzouli.
Comuzzo – 4,5 – Cade come un sacco vuoto nel tentativo di placcare Bakambu. E non è l’unica incertezza.
Pongracic – 5,5 – Pasticcia in combutta con Ranieri, fortunatamente il tiro di Bartra a colpo sicuro finisce alto.
Ranieri – 6,5 – Il gol che tiene aperte le speranze viola fa passare in secondo piano il pasticcio difensivo con Pongracic. Si conferma re indiscusso del tackle scivolato.
Gosens – 6,5 – Aggira spesso il suo dirimpettaio e mette palloni interessanti fino all’assist per Ranieri. Però nel primo tempo i pericoli maggiori arrivano dalla sua parte.
Fagioli – 5 – L’interruttore “intuizioni” resta costantemente su off.
Cataldi – 5,5 – Scarsa protezione alla difesa finché resta in campo.
Mandragora – 6 – Bell’inserimento con colpo di testa che sfiora il palo: unica azione viola degna di nota in tutto il primo tempo. Lacune in fase di copertura.
Gudmundsson – 5 – Lo vedi più spesso a centrocampo che a duettare con Beltran o Kean. Perde troppi palloni, talvolta in zone del campo pericolose.
Beltran – 5 – Corre come un indemoniato in un pressing solitario e, per questo, improduttivo.
Adlì – 5,5 – Pennella in attacco, scarabocchia in difesa.
Kean – 5,5 – Lotta con la consueta veemenza, ma difetta nel controllo palla.
Folorunsho – 5 – Abusa della sua fisicità. Sul finale entrata da (quasi) rigore su Lo Celso.
Richardson – 5 – Giochicchia, corricchia, contrasticchia…
Zaniolo – Sv
Allenatore: Palladino – 5,5 – La squadra subisce molto e crea poco.
Arbitro Oliver (Gran Bretagna) – 6 – Sempre vicino all’azione, usa a modo i cartellini. Ci grazia sull’entrata a valanga di Folorunsho in area. A colori invertiti, avrei preteso il rigore. Var Gillet/Salisbury – Sv
Telecronaca Sky Gentile/Minotti – 6,5
commento e votazioni un po troppo severi,io ho visto una partita equilibrata ma forse mi condannano occhi troppo viola,poi abbiamo anche regalato il.primo gol,se al ritorno Palla mette fuori Fagioli e Beltran la possiamo ribaltare.
De Gea disturbato sul secondo gol, uomo davanti a lui. Insopportabile la supponenza degli spagnoli, solo per questo li vorrei eliminare, magari all’ultimo rigore.
la solita paura iniziale..condiziona la partita i voti li condivido
Voti bassi,non una grande partita ma nemmeno cosí male pareggio sarebbe stato piú giusto,secondo tempo la FIORENTINA era padrona,Il gol era fuorigioco netto davanti a DeGea sul tiro
Gud secondo me non così male, certo sempre lontano dalla porta ma se nessuno porta la palla avanti lui deve fare il centrocampista… Comuzzo male, ma se un giocatore di 20 anni o poco piu’ lo stai per scambiare per 35 milioni, rimane da noi e quindi l’allenatore lo panchina facendolo giocare pochissimo, non puoi pretendere che abbia la sicurezza per giocare davanti a 60mila spettatori … quindi brutta partita sua ma pessima gestione del giocatore da parte di Palladino..
Fagioli sembra spento. al suo arrivo a Firenze è stato accolto da dio e lui ricambiava con i gesti tecnici e con l’espressione del volto. Non so cosa sia successo ma mi sembra intristito. Firenze e la fiorentina non credo c’entrino nulla. Comuzzo ha fatto una colossale cazzata ma non è stata l’unica. Ne ha fatta almeno un’altra molto simile ma che ha portato a risultati diversi perchè dietro eravamo più coperti. Gud …incomprensibile. Vaga per il campo così… a discrezione. Beltran, notoriamente, non sa fare il centravanti. Ma è tutta la squadra che produce poco o nulla e si basa solo sui singoli. A questo proposito trovo troppo tirchio il 6.5 a Gosens. Si, è vero, un pò arrancava nei recuperi ( si vede che la gamba non è al top ) ma nel primo tempo ha fatto l’assist meraviglioso a mandragora per l’unica ns occasione avuta , poi ha fatto lo splendido assist per il goal di ranieri ed ha sfiorato il pareggio di testa. In pratica ha fatto tutto lui.
GUD a fine stagione può anche prendere la strada per Genova, molta confusione e tanti palloni persi, non era questo il giocatore che speravo fosse arrivato a luglio, di fatto un quarto centrocampista disordinato e pericoloso
se sprechiamo Gud,addirittura rimandarlo a Genova la colpa e’ solo dell’apprendista stregone che lo fa smazzare a tutto campo e invece dovrebbe staziobare a ridosso dell’area avversaria,ma poi terresti viceveesa Fagioli che finora e’ stato una ciofeca totale?
Anch’io non ho visto una prestazione cosi’ scarsa di Gud. Nel primo tempo provava a proporsi ricucendo una adistanza tra i reparti forse dovuta anche alla mancanza di Cataldi. Ovviamente non dura piu’ di 60 minuti.
Un po’ piu’ spento forse Mandragora (colpo di testa sfigatissimo a parte), sempre con la scusante che mancando Cataldi doveva stare un po’ piu’ in copertura (Adli’ bravo a costruire ma tutte le volte che e’ in disimpegno fa sudare freddo).
Il Betis ha ottimi giocatori, Izco e Lo Celso tra tutti, ma in difesa, portire compreso, mi sembra battibile.
Io non sono poi cosi’ insoddisfatto della prestazione della squadra, con Kean “ne su’ cenci” si puo’ fare (come diceva Frankenstein junior).