• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Ecco come guiderò il Pd di Bagno a Ripoli: dai rapporti col sindaco al caso Mondeggi. Intervista al neosegretario Gian Bruno Ravenni

di Francesco Matteini | 22/01 18:58

Gian Bruno Ravenni, alla guida del Pd di Bagno a Ripoli da alcune settimane spiega la sua visione del partito e dei problemi della zona. “E’ ciò che penso io – tiene a precisare – Molti temi non gli ho ancora mai discussi all’interno del Pd e altri non li conosco approfonditamente perché per un po’ di tempo mi ero messo in sonno dal partito”.

Partiamo dalla polemica sulla composizione della nuova segreteria. Andrea Bencini, capogruppo Pd in Consiglio comunale, si è lamentato per l’esclusione di Giulia Ulivi che, lui dice, era sponsorizzata sia da te che dal sindaco Casini. Chi ci ha ripensato? Tu, lui o tutti e due?

Ma non è vero. Il nome dell’Ulivi non è mai venuto fuori. Per me è stata un’assoluta novità che ho letto sul tuo blog. Comunque la segreteria è un gruppo di lavoro, chi vuol venire viene. Non lo considero un organo istituzionalizzato.

Magari la scelta è caduta su consiglieri più vicini al sindaco. L’Ulivi è meno allineata.

Questo non lo so. Comunque per ora non ho insediato niente. La formalizzazione ci sarà in assemblea a febbraio. Il gruppo di lavoro è nato dal confronto con i circoli. Io intendo tenere separata la questione partito dall’amministrazione altrimenti si fanno pasticci.

Che rapporto ha col sindaco?

Rapporti necessariamente buoni, vorrei vedere che il partito lavorasse contro il sindaco, ma ognuno nella sua autonomia. Ci dobbiamo preoccupare più di cosa si fa che del posizionamento. Il circolo di Antella, per esempio, sta organizzando una bella iniziativa sull’immigrazione per il 13 febbraio.

E gli altri tre circoli?

Il coordinatore di Ponte a Ema è stato appena rinnovato. Grassina ha una sua tradizione di riunione settimanale. A Bagno a Ripoli mi incontro col circolo il 27. Il partito esiste se sta sul territorio. Ma il primo compito è preparare noi stessi. Ci sono un sacco di cose che non so. Essere informati per poi poter informare i cittadini e aiutarli a partecipare, questa è la funzione dei partiti.

Ci sono degli errori fatti dall’ex segretario Olschki che vuoi evitare?

Rischia di essere un discorso ingiusto perché Olschki si è impegnato molto. E non sarei in grado di valutarlo perché nel suo periodo io non sono stato molto presente. Ciò che ho voluto sottolineare è l’autonomia del partito dall’amministrazione, un problema generale non solo del Pd di Bagno a Ripoli.

Pensi di avere confronti con le altre forze politiche?

Io spero che ci sia la possibilità del confronto. Le nostre iniziative sono aperte.

Disposto ad organizzare dei faccia a faccia sui problemi?

Perché no. Purché intervenga qualcuno che c’è davvero, non ectoplasmi che non fanno lavoro sul territorio.

Il tesseramento come va?

Non è andato malissimo, alla fine circa 250 tessere. Abbiamo una perdita di qualche unità, ma tenendo conto del periodo che abbiamo attraversato… Fra l’altro le tessere sono arrivate tardissimo, in piena crisi con le dimissioni di Olschki e la macchina si un po’ inceppata. Più che le tessere in tasca spero aumenti la partecipazione.

Terza corsia favorevole o ci vorrebbe un ripensamento?

Non sono in grado di rispondere, non è un tema che conosco a sufficienza.

Variante di Grassina, ancora un progetto valido?

Credo si debba andare avanti. La necessità di baipassare Grassina è sempre più attuale e non esiste alternativa.

Il sindaco punta molto sul tram a Bagno a Ripoli.

Sono anche io un grande sostenitore della tramvia. E’ un’opera strategica per Bagno a Ripoli. Spero tutti abbiano coscienza di questo, gli altri comuni vicini e le imprese del territorio.

Hai una soluzione per Mondeggi?

Se ce l’avessi la direi volentieri.

Ma deve restare proprietà pubblica o passare a privati?

La situazione è determinata da una lunga incuria che Mondeggi non meritava. Il sindaco sta lavorando con la Città metropolitana. Credo che un ruolo dei privati sia indispensabile. Non mi farei bloccare da approcci ideologici. Occorre una soluzione che conservi questo patrimonio al territorio. Il problema è lo squilibrio tra la dimensione dei problemi e quella dei soggetti che dovrebbero risolverli. Vale anche per le Gualchiere di Remole: occorrono interventi fuori dalla portata del Comune. Troveremo una soluzione solo con la  convergenza di istituzioni di diverso livello: Comune, Città Metropolitana e Regione. Vanno costruiti progetti di area.

Cosa pensi di possibili unificazioni fra comuni?

Non dobbiamo aver paura di ragionare di unificazione di comuni o creazione di circoscrizioni più ampie. Il livello meramente comunale non è più in grado di rispondere a esigenze di gestione di alcuni servizi.

Bagno a Ripoli deve guardare al Chianti o a Firenze?

Va trovata la formula che permetta a Bagno a Ripoli, territorio di campagna urbanizzata, di svolgere tutte le funzioni che ha e che non gli si possono togliere: è collegato a Firenze, è la porta del Chianti e ha contatti con Fiesole e Pontassieve. Dobbiamo tenere presente che comunque da soli i problemi non si risolvono.

Ravenni da giovane ha giocato al calcio, ruolo: portiere. Come neosegretario del Pd gli sarà utile rispolverare presa sicura (per dare sicurezza al partito), tempismo (per essere sempre al posto giusto nel momento giusto) e colpo d’occhio (perché qualche tentativo di autogol non mancherà).

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Qui Antella

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Le denunce per un coro allo stadio come il cannone per abbattere una mosca
Post successivo:Guerra nella Commissione pace: un membro si dimette

Interazioni del lettore

Commenti

  1. carlo

    22/01 21:46 alle 21:46

    Finalmente un piddino con le idee chiare :variante di grassina indispensabile e sostenitore della tramvia ,per il resto posizioni andreottiane e si va di nulla!!!

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Oggi festa della Cri, la bandiera appesa davanti al Comune 08/05 15:38
  • Psicologo on the Road fa tappa al Pavoreal 08/05 13:19
  • Antella, arriva la pensilina al capolinea dell’autobus 08/05 09:34
  • Fratellanza Popolare: mezzo secolo a servizio della comunità 08/05 09:06
  • In volo sui cantieri della tramvia Bagno a Ripoli- Piazza Libertà (video) 08/05 08:57
  • Sit-in e fiaccolata per Gaza 08/05 08:00
  • Traffico, preferenziale ad accesso libero in viale Europa per diminuire le code 07/05 19:32
  • “Le conseguenze dell’abbandono della campagna” 07/05 15:29
  • Grassina, la Fratellanza Popolare accoglie il piccolo Babacar: dovrà essere operato agli occhi 07/05 14:18
  • Apericena con spritz e tortelli a Balatro 07/05 09:23




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Betis Siviglia 2-2 (dts): io l’ho vista così (Hanno vinto i più forti)

09/05 00:21 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok