• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?)

di Francesco Matteini | 07/03 17:30
Ennesima delusione per i giocatori viola (foto Galassi)

Sei gol non devono ingannare: la partita è stata brutta, non spettacolare. Fiorentina e Parma meritano il posto in classifica che hanno. In campo errori marchiani, falli, gioco spezzettato, passaggi fuori misura, gioco sgangherato, tanta confusione.

Il finale è stato palpitante per l’importanza del risultato e l’alternarsi rocambolesco del punteggio, non certo per la limpidezza delle azioni da gol.

Ancora una bocciatura per i viola. Di nuovo una cocente delusione per i tifosi. All’orizzone un altro “scontro salvezza da non fallire” col Benevento.

Son soddisfazioni. Chissà cosa ne pensa il presidente Commisso. Urge programmare un futuro diverso da questo presente sciatto e malinconico. Il piano A è miseramente fallito. Speriamo che la società abbia un piano B che non sia la B.

Dragowski – 5 – Intuisce il rigore ma non ci arriva. Incerto e poco reattivo in più occasioni.

Malquit – 3 – Sotto il caschetto di passatelli niente. A parte lasciare Kurtic libero di segnare.

Pezzella – 6 – Assist vincente per Milenkovic, intervento perdente su Gervinho che lo salta senza sudare nell’azione del rigore, cross della disperazione deviato in gol per un pari ormai insperato..

Milenkovic – 6,5 – Sforbiciata da bomber di razza in mischia: attaccante aggiunto.

Martinez Quarta – 6,5 – La capocciata è potentissima e piega le mani a Sepe. Sfortunato nel finale quando colpisce la traversa.

Biraghi – 4 – Trotterella sulla fascia senza piazzare un cross a garbo.

Pulgar – 3 – Dà una mano al Parma anzichè ai suoi compagni. Non recupera un pallone, non pressa, non verticalizza.

Amrabat – 4 – Impreciso e confusionario, non riesce a ritrovare geometrie e ritmo.

Borja Valero – 5 – Oscilla come un pendolo tra centrocampo e attacco senza riuscire ad incidere.

Vlahovic – 5,5 – Combatte tanto ma non riesce a vedere la porta anche una sola volta. I compagni non lo aiutano.

Eysseric – 5,5 – Quando gli capita fra i piedi è il più lucido nello scegliere la destinazione del pallone. Fa quel che può con i limiti che tutti conoscono.

Bonaventura – 6 – Mette lo zampino nell’azione del pareggio.

Callejon – 5 – E’ certo che sia entrato, non che abbia toccato il pallone più di una volta.

Allenatore: Prandelli – 4 – Le frecce nella sua faretra sono poche e spuntate, tuttavia la squadra subisce un avversario modesto e continua a commettere errori incomprensibili. La Fiorentina non ha né gioco, né intensità: ha solo paura, il nemico più subdolo da affrontare.

Arbitro Abisso & C. – 7 – Corrette tutte le scelte più importanti + Var Pairetto/Passeri – Sv

Commento Dazn Testoni/Marcolin  – 6,5 – Accompagnamento della gara senza enfasi smodate o divagazioni logorroiche.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : FiorentinaTag: #fiorentina #acffiorentina #rocco

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Fiorentina-Roma 1-2: io l’ho vista così (Kokorin non è l’asso di briscola ma il due di picche)
Post successivo:Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberto

    07/03 18:34 alle 18:34

    Disastrosi in tanti, troppi. Non si riesce a vincere piu nemmeno la monetina per la scelta del campo, e infatti si gioca col portiere controsole peso nella ripresa. Inspiegabili sennò un paio di non uscite semplici di Drago…una quella del 2-2 del Parma (minchi*ta di Malcuit a parte). Non abbiamo mezzo straccio di gioco d’attacco. Vlahovic intorno c’ha l’eco. Inguardabili Malcuit, Biraghi, Pulgar, Amrabat, Valero, Dragowski…e il resto scarsamente sufficienti tolto Quarta e oggi Eysseric appena sufficienti. Una pena infinita, un coraggio da leoni a continuare a bruciare pomeriggi e serate a vedere “giocare” questa Viola.

    • violadoc

      08/03 19:21 alle 19:21

      e vero ai fatto giusta analisi, io comunque farei giocare Terracciano il nostro portiere non esce mai

  2. pompeo

    07/03 18:54 alle 18:54

    Diciamolo, si fosse spettatori neutrali, dovremmo dire che la Fiorentina meriterebbe la serie B
    Fra le due il Parma può recriminare più di noi
    Da tifosi si spera di fare 11/12 punti e salvarsi
    che tristezza mamma mia

    • Enrico

      11/03 08:53 alle 08:53

      Ho visto partite di serie c dove giocavano molto meglio . Il livello si è così abbassato che ci sta si riesca per il rotto della cuffia a rimanere in A se la quota salvezza sarà a 37 punti. Ma con quale vantaggio ? Di fare un altro anno di spettacolo indecente? Dopo 55 anni di fila ho deciso che non li guarderò più , giusto per non starci più male

  3. Belvaromana57

    07/03 19:42 alle 19:42

    Il voto di Malcuit va assegnato a chi lo ha tenuto in campo nonostante fosse evidente che non ne aveva più. Eppure il suo era uno dei pochi ruoli con sostituti in panchina. Prandelli dice che c’è troppa negatività. In effetti subire tre pappine pur facendo un catenaccio anni ’70 è molto negativo

  4. robi

    07/03 20:07 alle 20:07

    A dire il vero il sorteggio l’ha vinto Pezzella che ha scelto il campo come aveva fatto anche contro la Roma. Forse ordini di scuderia per attaccare subito verso la Fiesole e non nel secondo tempo come si faceva sempre. Ma perchè? E’ comunque un’inversione di tendenza. Troppo severo con Prandelli che qualche scusa oggi ce l’ha a meno che non abbia avallato la sciagurata campagna acquisti e cessioni di gennaio, cosa che vorrei capire.

    • Roberto

      07/03 22:29 alle 22:29

      Non ci vorrei credere Se è vero mi pare un incubo. Per mille motivi. Anche di notte il 1° tempo si prendeva l’altro campo una volta…figurati di giorno. Ma forse hai ragione sai…hanno battuto il calcio di inizio loro. Allora non ce n’è mezzo che sta bene. TRISTEZZA!

  5. Andrea Bechi

    07/03 20:15 alle 20:15

    Ma la “densita’ ” (definizione prandelliana) a centrocampo ? Pulgar e Amrabat sembrano due citrulli che giocano a moscacieca ! Mai un contrasto “maschio”, sempre in arretramento sui portatori di palla. Con la Roma, mah, ci puo’ stare, ma col Parma !? Possibile che siamo sempre presi in mezzo da palleggiatori non certo fenomenali ? Poi i tagli degli esterni che nessuno va a coprire. Credo che la difesa della Fiorentina potrebbe essere presentata come “case history” al corso allenatori……dei dilettanti.

  6. Marco Barontini

    07/03 20:16 alle 20:16

    Malcuit è Biraghi sì meritino un voto di zero. Non sanno difendere è non sanno indovinare un cross. C’è solo cinque giocatori sotto i 30 anni validi per la parte sinistra della classifica, Dragowski, Milenkovic, Quarta, Vlahovic, è Castrovillari, è almeno due andranno via. Il resto è scarso!!!

  7. Giovanni

    08/03 11:02 alle 11:02

    Facile fare un commento come il tuo… senza metterci un soldo!

    • Francesco Matteini

      08/03 11:09 alle 11:09

      Ci mancherebbe anche che per esprimere un’opinione si dovesse pagare.

      • Luca 50

        11/03 10:30 alle 10:30

        Mi fa piacere che abbia risposto al commento di Giovanni.
        Sui siti dei tifosi esistono anche le “bande” dei “metticeli tu i soldi” o “vaia strisciato” che bollano così ogni critica.
        Come se non si potesse criticare chi si ama. Come nella vita quotidiana, d’altra parte….
        Riguardo ai piani della società, purtroppo trovo ancora più indicativo e sconcertante (anche se dà meno nell’occhio) la situazione della squadra femminile. In questo settore per restare ai vertici non occorrono investimenti ingenti, perché è ancora un calcio dilettantistico (anche se bello), eppure anche lì siamo al crollo dei risultati e alla fuga delle migliori. Non può essere una mera coincidenza.
        Qual’è la sua opinione?
        Grazie

        • Francesco Matteini

          11/03 12:45 alle 12:45

          Si può aggiungere che anche la Primavera, dopo anni trascorsi a contendere titoli, oggi rischia la retrocessione. E’ evidente che la società non è ancora riuscita a strutturarsi con uno staff in grado di gestire le vicende di calcio italiane. Il soccer in Usa è un’atra cosa sotto ogni punto di vista.

  8. violadoc

    08/03 19:25 alle 19:25

    e vero ai fatto giusta analisi, io comunque farei giocare Terracciano il nostro portiere non esce mai

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Ponte a Niccheri: nuova viabilità, c’è anche una mini Ztl (video) 30/08 11:28
  • Nasce la “Consulta del Territorio”, la voce delle frazioni entra in Comune 29/08 12:01
  • Due bellezze ripolesi alla finale di Miss Toscana 29/08 07:42
  • Allerta meteo, il sindaco chiude parchi e giardini 28/08 16:57
  • Nuovo asfalto per via di Castel Ruggero 28/08 12:49
  • Calcio, la corsa di Antella e Grassina verso la Serie D 28/08 11:41
  • Rischio incendi, prorogato fino al 21 settembre il divieto di accendere fuochi 28/08 10:41
  • “Muoviti con Afa”, da settembre i corsi di attività fisica adattata per adulti e anziani 27/08 15:27
  • Concita De Gregorio, Simon & The Stars e Fabio Genovesi a “Bagno a Ripoli dei lettori” 27/08 13:09
  • Variante di Grassina, cambia la viabilità a Ponte a Niccheri per i lavori alla rotatoria 26/08 15:26




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Polissya 3-2: io l’ho vista così (Mercato se ci sei batti un colpo…)

28/08 22:22 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok