• Skip to main content
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

La Grande Guerra nel diario di un contadino di Bagno a Ripoli. Ma la lezione anestetizza le emozioni

di Francesco Matteini | 21/02 18:14

C’è la pagina dove dà alla moglie la libertà di “rimaritarsi” qualora lui non dovesse tornare, con l’unica raccomandazione di accudire bene la figlia e di parlarle di suo padre. C’è l’incredulità per dover sparare e uccidere persone che non conosce. C’è la paura costante della morte. E più ancora della mutilazione. E il dolore di chi teme di non rivedere la propria famiglia. Ci sono emozioni autentiche e riflessioni profonde in “Maledetta guerra”, il diario di Giuseppe Manetti, contadino di Villamagna-Case di San Romolo, fante sul fronte della Grande Guerra. Avrebbero dovuto essere questi preziosi diari, valorizzati e pubblicati dalla nipote dell’autore Cristina Chierchini, i protagonisti della conferenza organizzata dall’istituto Gobetti-Volta, col patrocinio del Comune. Ma così non è stato.

[st-gallery id=”54e8bc934864f”]

All’appuntamento di stamattina, nella sala consiliare del palazzo comunale, era presente un’ottantina di studenti: due classi del Gobetti-Volta e una del Machiavelli-Capponi. Saluto dell’assessora alla cultura Annalisa Massari, che ha sottolineato come i diari mettano in luce, al di là della retorica patriottica, che molti soldati non condividevano la guerra: “E’ una storia narrata con il cuore. Vi sono concetti di grande attualità”. Poi ha preso la parola il relatore, il professor Giuseppe Gambino, del Gobetti-Volta. Preparato, lucido nell’esposizione e gradevole all’ascolto, ma terribilmente cattedratico. Un’ora di lezione sulle cause della Prima guerra mondiale e sulle conseguenze come prodromi del fascismo. Niente che non si possa trovare su un buon testo di storia. Qualche sbadiglio, spippolamento di cellulari, la ragazzina seduta accanto a me ne ha approfittato per farsi la treccia (ma stava meglio coi capelli sciolti).

Solo nei minuti finali è passato dallo scenario generale a quello particolare descritto dai diari: la vita, durissima, nelle trincee. Insomma il professor Gambino ha usato un grandangolo, anziché la lente d’ingrandimento. Ha citato Giolitti, Sonnino, Salandra, Marinetti, Cadorna, Diaz (nell’enfasi li ha scambiati, ma fa niente): nomi che probabilmente la maggior parte dei ragazzi presenti ancora non ha toccato con il programma di storia. Così al racconto di Cristina Chierchini su chi era suo nonno, è rimasto un quarto d’ora scarso. Ancora meno tempo per i due studenti del Volta, Lapo e Eugenio, incaricati di far rivivere i diari attraverso la lettura di alcune pagine. Il reale scopo dell’iniziativa, far capire come da un diario di guerra può arrivare un messaggio di pace, come la storia scritta dal basso può essere diversa da quella dell’epica nazionale, che accanto a Enrico Toti c’erano decine di migliaia di Manetti, è stato troncato sul più bello. Peccato.

Ps: A parer mio, in caso di auspicabili “repliche”, la “scaletta” dovrebbe essere completamente rovesciata, lasciando anche uno spazio per qualche domanda dei ragazzi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Pubblicato in : Qui Antella

About Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Previous Post:Antella show per 5 giorni a giugno Pasquetta con la ruzzolata dell’uovo
Next Post:Fiorentina-Torino 1-1: io l’ho vista così (un clamoroso harakiri viola)

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Concerto pianistico solo con la mano sinistra 25/09 16:56
  • Il giallo (oro) delle letterone abbandonate 25/09 13:26
  • La prigionia dell’I.m.i. Misuri, da Ponte a Ema ai lager nazisti 25/09 12:55
  • Tortellata di successo alla Casa del popolo di Balatro 25/09 07:35
  • Festa al Circolo La Fonte, a pranzo con la… memoria. Il sindaco: “Un luogo speciale” (fotogallery) 25/09 06:27
  • Auto precipita nella scarpata, 4 feriti 24/09 17:09
  • Festa dello sport: premiati piccoli e grandi campioni (fotogallery) 24/09 08:41
  • Antella, come cambia il lungo Isone: una cena per conoscere il progetto 23/09 15:08
  • Sorgane come la sognano i cittadini (fotogallery) 23/09 13:48
  • Viola Park, inaugurazione l’11 ottobre 23/09 07:29




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Udinese-Fiorentina 0-2: io l’ho vista così (Gli spietati siamo noi… finalmente)

24/09 17:37 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Edito da AGET Associazione Giovani Editori Toscani via Masaccio, 161 50132 Firenze P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok