• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

La testimonianza di un giovane grassinese nell’inferno di Bruxelles

23/03 18:25 // Francesco Matteini

marco1Marco Fusaro è un giovane grassinese che lavora a Bruxelles al Parlamento europeo a due passi da dove ieri si è scatenato l’inferno. Questa è la sua testimonianza.

Prima di tutto occorre percepire il contesto in cui sta vivendo la capitale d’Europa in questi ultimi mesi.

I tremendi attentati di Parigi del 13 novembre scorso, dove persero la vita oltre 120 innocenti, infatti, avevano dimostrato che il fortino dei militanti jihadisti si trova proprio vicino al centro del Belgio, per la precisione a Moleenbeck, un quartiere che si trova ad una ventina di minuti a piedi da casa mia. In quel momento ho avuto, come d’altronde anche alcuni miei amici e colleghi, la sensazione che la minaccia fosse molto, troppo vicina e incombente.

La risposta delle forze dell’ordine agli attentati di Parigi non si era fatta attendere: numerosi blitz (non dai grandi esiti), coprifuoco per “una notte di paura”, scuole chiuse per 3 giorni, carri armati e militari per le vie della città, controlli più serrati all’ingresso delle istituzioni e panico generale. Il tutto per una settimana, forse due. Poi la città aveva ripreso a vivere la sua quotidianità, ma con la percezione che la situazione, sotto il profilo della sicurezza e della sorveglianza, non era sotto controllo. E che non si aveva un quadro preciso della capacità e della pericolosità di queste cellule terroristiche. Tanto è vero, che ancora l’intelligence belga e quella francese non erano riusciti a scovare il “superstite” degli attentatori di Parigi: il noto Salah Abdeslam. Sarà arrestato finalmente soltanto dopo 4 mesi, il 18 marzo 2016, proprio a pochi metri da casa sua, a Molenbeek (il quartier generale dell’Isis in Europa), dove era nascosto insieme ad altri terroristi della sua cerchia. Anche questa volta, più che una prova di forza e capacità di organizzazione, la polizia belga ci era apparsa mal coordinata, goffa e prive di quella capacità organizzativa che sarebbe necessaria per affrontare la minaccia terrorista. In ogni caso si trattava di una notizia positiva. In realtà, solo una grande illusione. 

Arriva questo maledetto martedì 22 marzo. In un paio d’ore cambia di nuovo tutto. Si deve ripartire da zero. Pare evidente che il conto, la vendetta per la cattura del “fratello musulmano” Salah, la debba pagare anche Bruxelles, e soprattutto chi ci vive ogni giorno. In un attimo l’Isis colpisce i punti sensibili e probabilmente anche più sorvegliati della città: prima l’aeroporto di Zaventem (oltre 17 milioni di passeggeri in transito all’anno), poi la metropolitana tra la fermata di Schuman e quella di Maalbeck. L’area che comprende le sedi della Commissione europea, il Consiglio e il Parlamento europeo: i simboli della nostra cara e debilitata Europa comunitaria. Hanno dimostrato così a tutti che hanno capacità, organizzazione e combattenti a sufficienza per arrivare dritto al cuore dell’Unione europea e delle sue istituzioni. Una prova di forza per dimostrare non soltanto che esistono ancora, ma che sono ben radicati, numerosi e tecnicamente capaci di creare ordigni dalla distruzione incontrollabile. Si comincia a percepire uno stato di paura anche per chi, come me, si trovava al sicuro dentro il palazzi delle istituzioni.

Dalle 9 in poi comincia una pioggia sincera e preoccupata di messaggi, telefonate, whatsapp dall’Italia e da chi ti vuole bene. Ma anche la ricerca di tutti gli amici e colleghi che potrebbero essere in quell’istante in quella maledetta metro, a 400 metri dal Parlamento europeo, oppure nella sala check-in dell’aeroporto di Zaventem. Un paio d’ore di ansia per ritrovare tutti – e siano benedette le nuove tecnologie senza le quali questi momenti di terrore sarebbero quadruplicati – poi un sospiro di sollievo un po’ egoista nel realizzare che nessuno dei “tuoi” amici o cari è ferito (ma ce ne sono oltre 250), oppure scomparso (siamo a oltre 31 morti). Con i colleghi d’ufficio seguiamo la diretta di Sky Tg 24 e si legge tutte le ultime notizie da “Le Soir” (la testata giornalistica belga che fornisce gli ultimi aggiornamenti) per cercare di capire, in uno stato di totale insicurezza, se domani riusciremo a partire con l’aereo, da quale aeroporto, se potremo uscire dal Parlamento o restarvi chiuso dentro. Anche nel pomeriggio sarà impossibile lavorare (non fate facili ironie: si lavora eccome anche nelle istituzioni europee). Ma è impossibile parlare d’altro, impossibile smettere di pensare e riflettere, impossibile provare a trovare dei motivi o delle soluzioni (e chi ha la bacchetta magica per fermare questo mostro all’interno della nostra società?).

Tutto si è fermato, il 22 marzo 2016 a Bruxelles: siamo semplicemente stati spettatori di una tragedia di cui non siamo partecipi, ed io ritengo tanto meno responsabili. Ma sono davvero riusciti a fermare la clessidra del nostro tempo e il nostro lavoro? Ieri per lo meno sì. Ma domani sarà completamente differente.

Da domani si riparte. Non potranno e non dovranno mai cambiare il modo di essere, i valori comuni, i principi e la voglia di vivere, che stanno alla base dell’idea di Unione europea. Adesso sarà necessario pianificare con rapidità, coordinamento ed efficacia, una risposta comune per prevenire che accadano questi eventi e che si creino le condizioni, all’interno del tessuto sociale delle nostre città e periferie, per cui dei giovani decidano di farsi esplodere in aria per un “ideale” che non spetta a me analizzare adesso, privandosi della loro vita e di quella di tanta gente innocente.

Facile a dirsi, meno a farsi. Intanto la prossima settimana si torna a Bruxelles. Penso che abbia bisogno anche di noi giovani sognatori di un mondo dove questi episodi non esistono.

Marco Fusaro

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Terza corsia e terre di scavo: scuse pubbliche del sindaco – Il Consiglio lavora a un documento comune – Incontro con i cittadini entro aprile
Post successivo: Quelli che… Oh yeah »

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel sito




Fiorentina

Fiorentina-Atalanta 2-3: io l’ho vista così (Confronto impietoso di questi tempi)

11/04 23:13

Genoa-Fiorentina 1-1: io l’ho vista così (Meno 9 alla fine dell’ennesimo campionato-strazio)

03/04 17:24

Fiorentina-Milan 2-3: io l’ho vista così (Sprazzi di gioco, nonostante la sconfitta)

21/03 20:24

Benevento-Fiorentina 1-4: io l’ho vista così (Tre ingredienti per una ricetta da “pancia piena”)

13/03 20:36

Fiorentina-Parma 3-3: io l’ho vista così (C’è un piano B che non sia la B?)

07/03 17:30

RSS QuiAntella.it

  • Coronavirus: altri 5 casi a Bagno a Ripoli, 1 a Greve, 3 a Rignano 19/04 16:59
  • Corso online di primo soccorso e manovre salvavita pediatriche 19/04 08:06
  • Variante di Grassina: il punteggio contestato della gara d’appalto, che dicono i verbali 19/04 07:21
  • Coronavirus: 5 casi a Bagno a Ripoli, 2 a Greve e Rignano, 1 a Impruneta 18/04 13:48
  • Misericordia Antella: domani centralino isolato, ecco i numeri di emergenza 18/04 13:09
  • Crc Antella, le novità da asporto: ravioli, trippa, gnocchetti e spiedini 18/04 12:53
  • Grassina, incendio nella notte 18/04 12:37
  • Coronavirus: 3 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 3 a Greve, 3 a Rignano, 1.150 in Toscana 17/04 15:10
  • Mamma papera e 12 anatroccoli a spasso per Grassina (video) 17/04 14:49
  • Bagno a Ripoli aderisce alla Settimana Civica: un braccialetto come impegno 17/04 09:36




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

C’è un’atmosfera primaverile al Franchi per la prima della Fiorentina di Commisso contro il Galatasaray. Non mi riferisco al meteo, che trasforma lo stadio in una sauna colletiva a cui partecipano settemila tifosi. E’ il clima calcistico che è primaverile. Qualcosa, prima o poi, sboccerà. Via la cappa plumbea del deprimente crepuscolo dellavalliano. Si torna …

Versilia ventosa

Fotocronaca di una Versilia sferzata dal Libeccio.

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Site Footer

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.