• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Le cinque anime del gruppo Pd e un campanello d’allarme di nome Ulivi

di Francesco Matteini | 05/07 13:06

Imprevisto, violento, concentrato: come i temporali estivi che danno una bussata d’acqua e via. Questo è stato l’intervento della consigliera comunale del Pd Giulia Ulivi sul bilancio del Comune di Bagno a Ripoli, il più importante documento di programmazione economica e politica della giunta, presentato nei giorni scorsi. Se la “tempesta” è rimasta circoscritta fra le mura dell’aula del Consiglio comunale, è perché alla fine anche la “grande accusatrice” ha votato a favore, pur dichiarandosi solo “parzialmente soddisfatta”. Così è tornato subito il sole e all’esterno pochi hanno capito cosa era accaduto.Giulia-Ulivi

Eppure le critiche di Giulia Ulivi al bilancio illustrato dal sindaco Casini, sono state addirittura più feroci di quelle delle opposizioni. Ha  sottolineato la discussione del bilancio 2015 a metà anno e “non per colpa degli uffici”. Ha biasimato la decisione di anticipare la vendita di un terreno a Ponte a Niccheri (prevista nel 2016) che “aveva necessità di maggior discussione e partecipazione da parte di tutto il consiglio”. Ha rilevato la mancanza di interventi sul lavoro: occorrerebbe “un maggior investimento per incentivare le nostre aziende ad assumere”. E la timidezza nella riduzione del carico fiscale: “Non era preferibile scegliere politicamente di avere un minor avanzo di amministrazione, ma di allentare le imposte per i nostri cittadini? Ho imparato che sono i politici che danno le indicazioni e sulla base di queste si costruiscono i bilanci di previsione”. Così come lo scarso coinvolgimento del gruppo Pd in Consiglio comunale: “Dove sta il piano programmatico e strategico che vogliamo seguire? Ci sono impostazione che andrebbero maggiormente condivise e riviste… Molto di più si poteva pensare e progettare insieme anche con il coinvolgimento in prima persona dei consiglieri e del partito”.

Una “bomba” politica disinnescata, alla fine, dal voto favorevole. Tuttavia lo strappo col sindaco resta. E va ad aggiungersi a quello che ha portato nei giorni scorsi alle dimissioni da segretario comunale  Daniele Olschki. Con un partito di fatto decapitato e ancora incerto sui passi futuri, le tensioni del Pd di Bagno a Ripoli si sono trasferite all’interno del gruppo consiliare nel quale convivo più anime. Tredici consiglieri che costituiscono la maggioranza che regge il sindaco Casini: uno per tutti, ma non tutti per uno. Ci sono i pasdaran casiniani: il presidente del Consiglio Francesco Conti, Viola Villa, Edoardo Ciprianetti, Leonardo Bongi ed Elisa Loiacono. I casiniani revisionisti: la capogruppo Laura Franchini (che per impegni di lavoro potrebbe presto chiedere un avvicendamento), Sandra Baragli, Mirko Briziarelli (possibile prossimo capogruppo, anche se pure lui è molto impegnato col lavoro). I casiniani non allineati: Claudio Falorni e Piero Gastaldo Brac. I casiniani (da sempre) critici: Giulia Ulivi (non è un mistero che avrebbe voluto fare l’assessora, e lo vorrebbe ancora; ha alle spalle importanti sponsor rignanesi) e Andrea Bencini (frustrate le sue aspirazioni a guidare il Consiglio). Infine Pierluigi Zanella, l’unico no-casiniano della prima ora (nel senso che alle primarie era schierato con l’ex vicesindaco Calvelli), che proprio per marcare il distacco dai programmi della giunta, senza provocare una rottura insanabile con un voto contrario, in occasione della seduta sul bilancio ha preferito restarsene a casa.

Il sindaco Casini non sembra preoccuparsi troppo dei mal di pancia nel gruppo. La sua forza, dopo le dimissioni di Olschki e la trombatura elettorale dell’ex sindaco Bartolini, piaccia o no, sta nell’essere l’unico vero punto di riferimento del Pd ripolese. Un partito che sembra aver superato le vecchie divisioni tra ex Pci ed ex Margherita e, forse, anche quelle tra renziani ed anti renziani. Ma, ciò nonostante,  si presenta quanto mai disunito ai vertici e disorientato alla base. L’entrata a gamba tesa della Ulivi (per usare un paragone calcistico) è un bel campanello d’allarme.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Qui Antella

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Ma la Fiorentina ha tradito la parola data…
Post successivo:Dieci motivi per essere ottimisti

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Oggi festa della Cri, la bandiera appesa davanti al Comune 08/05 15:38
  • Psicologo on the Road fa tappa al Pavoreal 08/05 13:19
  • Antella, arriva la pensilina al capolinea dell’autobus 08/05 09:34
  • Fratellanza Popolare: mezzo secolo a servizio della comunità 08/05 09:06
  • In volo sui cantieri della tramvia Bagno a Ripoli- Piazza Libertà (video) 08/05 08:57
  • Sit-in e fiaccolata per Gaza 08/05 08:00
  • Traffico, preferenziale ad accesso libero in viale Europa per diminuire le code 07/05 19:32
  • “Le conseguenze dell’abbandono della campagna” 07/05 15:29
  • Grassina, la Fratellanza Popolare accoglie il piccolo Babacar: dovrà essere operato agli occhi 07/05 14:18
  • Apericena con spritz e tortelli a Balatro 07/05 09:23




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Betis Siviglia 2-2 (dts): io l’ho vista così (Hanno vinto i più forti)

09/05 00:21 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok