• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Mondeggi ha festeggiato l’anno di “presidio contandino”. Assemblea alla Cdp di Grassina

di Francesco Matteini | 28/06 22:24

Il “presidio contadino” di Mondeggi bene comune a Cuculia (guai chiamarlo banalmente occupazione) ha festeggiato un anno di attività con tre giorni di lavoro, dibattiti e musica dal vivo (c’è stato perfino un sopralluogo della Siae) che si sono conclusi oggi pomeriggio nell’assemblea pubblica alla Casa del popolo di Grassina. Buona partecipazione, oltre 200 persone, anche se poche di zona come invece auspicavano gli organizzatori. Quattro interventi di livello per toccare le molteplici sfaccettature di questa esperienza definita tutt’altro che utopica.

[st-gallery id=”5590579e3e44f”]

Antonio Onorati, del Comitato internazionale sovranità alimentare, ha ricordato che “il diritto alla terra è ancora un diritto negato in Italia e il modello di agricoltura di Mondeggi non è uno sguardo al passato ma una visione del futuro”. Secondo Antonio Tricarico, ingegnere economista dell’associazione Re common, che ha chiamato in causa chi fino ad oggi ha amministrato i beni di Mondeggi-Lappeggi: “Non si può accettare la logica che c’è chi crea un debito e poi c’è una fantomatica comunità che lo deve ripagare. In questo modo sarebbe troppo facile fare l’imprenditore”. Giannozzo Pucci, editore e vice presidente di Navdanya International, ha descritto l’esperienza di Mondeggi bene comune come “l’attività di persone impegnate a gestire i terreni nel modo corretto per ricucire una ferita: precondizione per una democrazia diretta”. Giorgio Pizziolo, urbanista e docente di architettura, ha descritto ciò che sta avvenendo a Mondeggi come “sperimentazione, non nel senso di novità, ma di esperienza sulla quale riflettere”. Unica rappresentante delle istituzioni presente, la consigliera comunale del M5S Quirina cantini che ha proposto di sfruttare la legge regionale sulla partecipazione per elaborare un progetto condiviso per Mondeggi, alternativo alla vendita.
Quindi spazio al dibattito, che per la verità è stato più una passerella per illustrare iniziative fiorite in altre zone della Toscana e d’Italia, con qualche intervento un po’ velleitario, più che un confronto sul presidio contadino e sulle prospettive che potrà avere. Finale con applausi per una rappresentanza della ventina di giovani contadini che a Cuculia e Corte Ranieri ogni giorni sudano per strappare campi abbandonati al degrado. Chiusura sulle note di Bella Ciao, a libera interpretazione.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Qui Antella

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:In Comune un inutile giramento di pale
Post successivo:Pinocchio sulle nuove maglie della Fiorentina dopo le bugie su Salah

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Crc Antella, degustazione di grandi bianchi e rossi 01/11 14:06
  • Fiori d’arancio: matrimonio in vista per due coppie 01/11 13:50
  • Il libro su alberi e fede di Paolo Luzzi alla Biblioteca di Ponte a Niccheri 01/11 12:07
  • Elezioni regionali, il 4 novembre al Crc Antella incontro pubblico sull’analisi del voto  31/10 16:41
  • Eugenio Bennato in concerto alla Casa del popolo di Grassina 31/10 10:30
  • Poste Italiane e Cdp: 150 anni di risparmio postale, una storia al servizio dell’Italia (video) 31/10 09:42
  • Carta Solidale 2025, aiuti a 246 famiglie di Bagno a Ripoli 30/10 09:05
  • Trekking urbano tra l’Oratorio di Santa Caterina e la Fonte di Morgana 30/10 09:03
  • Ogni lapide una storia: la “visita raccontata” al cimitero di San Piero a Ema 29/10 17:14
  • Consorzio Chianti dei Colli Fiorentini: “Annata positiva nelle vigne, ma c’è il problema dazi” 29/10 15:40




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Bologna 2-2: io l’ho vista così (Sabiri come la stampella di Enrico Toti)

26/10 20:37 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok