• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • Statistiche Fiorentina
  • QuiAntella.it

Tavecchio vuole cancellare gli striscioni: ma anche quella è libertà di espressione

Di Francesco Matteini | 15 Aprile 2015

TavecchioIl presidente della Figc Carlo Tavecchio ne ha sparata un’altra delle sue: vuole vietare gli striscioni allo stadio. Una nuova norma che, come tutte le altre che riguardano gli stadi (anche se non solo quelli), troverebbe un’applicazione a soggetto. In una città il divieto verrebbe fatto osservare in un’altra no. Esattamente come per tamburi, petardi, megafoni, bandiere, fumogeni. Non c’è niente di peggio che mettere regole che nessuno sa far rispettare. Fra l’altro gli striscioni, rispetto a tutto il resto, hanno un vantaggio: si leggono chiaramente (sono fatti apposta) e vengono sostenuti da persone ben identificabili. Già le norme attuali (con l’esame preventivo dei testi) mi sembrano in violazione dei più elementari diritti di espressione. Naturalmente chi sostiene uno striscione deve rispondere del contenuto. Se ci sono frasi razziste, tipo quella a suo tempo pronunciata dal presidente Tavecchio, o se il testo sconfina nel penale (con il quale il presidente Tavecchio ha discreta confidenza) sarà la magistratura a chiamare in causa i colpevoli.

Ma in tutti gli altri casi, perché privare il pubblico di un elemento pittoresco di espressione, usato tranquillamente nei cortei e nelle manifestazioni di piazza e celebrato (purtroppo sempre più raramente) per creatività ed ironia? A beneficio del pregiudicato Tavecchio ricordo l’articolo 21 della nostra Costituzione:   Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. E l’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere. Datano entrambe 1948, sono trascorsi molti anni ma non per questo si possono dimenticare.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Fiorentina

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Parcheggio ospedale e galleria Antella: progetti ancora “da definire” 19/05 06:27
  • Terremoto, 218 eventi sismici in pochi giorni: “Più attenzione alle proprie abitazioni e adeguamenti alle norme antisismiche” 19/05 06:18
  • Doppio ponte di Vallina: “Garantire il finanziamento per completare l’opera” 18/05 17:38
  • Peste suina: “Segnalare immediatamente alla Asl eventuali animali morti” 18/05 15:18
  • Alla Carrozza 10 incontro con Silena Santoni  18/05 08:20
  • “Il Comune espropri il Leccio di Belmonte” 18/05 08:09
  • Antella, nasce il “lungo Isone”: approvato il progetto di riqualificazione 16/05 06:30
  • Viola Park: una foto mostra perché Commisso scelse Bagno a Ripoli 15/05 14:07
  • “DiversamenteArtisti” nel segno di Dalì: mostra a Villa Bardini 15/05 13:30
  • Inaugurato nuovo defibrillatore nel parco di Grassina (video su come si usa) 14/05 17:00




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2022 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi