• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Terre di scavo a Bagno a Ripoli per non “urtare” Rignano?

29/03 16:19 // Francesco Matteini

dRimodellamento o deposito? Uso delle terre di scavo per consolidare il versante dove corre l’autostrada o solo un sistema più economico per diminuirne i costi di stoccaggio? Il problema “terre di scavo” dei lavori della terza corsia dell’A1, che Società Autostrade ha previsto di stipare nella valle dell’Isone (un milione e mezzo di metri cubi su un’area di 24 ettari), continua ad essere di attualità e a sollevare interrogativi. Il Piano di utilizzo presentato da Autostrade prevede che tutto il terreno proveniente dagli sbancamenti per la realizzazione della terza corsia nel tratto tra Firenze Sud e il San Donato e dalla perforazione della collina del San Donato per la realizzazione di un nuovo tunnel, siano utilizzate per il nuovo rilevato sul quale correrà la piattaforma autostradale e per il rimodellamento morfologico dell’area subito a nord della galleria attuale. Lo scopo è di stabilizzare un versante percorso da frane. I dubbi che la soluzione tecnica, almeno in parte, venga incontro alle casse di Autostrade più che alle esigenze di consolidamento della vallata è legittimo per due motivi.

Il primo è antico. In un primo momento il progetto prevedeva che le terre di scavo dovessero finire nell’area dell’ex fornace Montecchi, appena a sud della galleria, nel Comune di Rignano, che sarebbe stata trasformata in un area di servizio con grande parcheggio. Però quella era un’area da bonificare, problema di costi e di tempi. Così Autostrade ha studiato la soluzione alternativa, caldeggiandola poi come ottimale per la storia del necessario rimodellamento. Tuttavia nel 2014 l’area dell’ex fornace Montecchi (40mila metri quadri) è stata bonificata completamente. Sono stati rimossi circa 15mila metri quadrati di materiali contenenti amianto per un costo di 100mila euro (un’inezia nel quadro delle spese previste da Autostrade per la terza corsia). Tanto che l’11 ottobre 2014 il sindaco di Rignano Daniele Lorenzini dichiarava: “La situazione è nelle mani della proprietà (l’Immobiliare Luxor di Calenzano ndr). Come amministrazione comunale, posso dire che comunque ci aspettiamo un progetto di recupero e di riqualificazione importante per tutta la vallata“. Non è che non si è tornati su quell’ipotesi perché Rignano oggi è un comune ad altra sovraesposizione mediatica avendo dato i natali al premier Renzi di cui il sindaco Lorenzini è un alfiere?

Scacciamo i cattivi pensieri e passiamo al secondo motivo, assai più attuale. In un’intervista sulla viabilità in Toscana rilasciata solo qualche giorno fa al sito Toscana24-ilSole24Ore (vedi qui), ecco cosa ha dichiarato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, presidente dell’Anas, in relazione ad alcune soluzioni tecniche particolarmente complesse: “…In Toscana la pratica è più difficile per le procedure ambientali, che hanno generato un extra-costo salato anche per la Variante di valico. E’ la gestione delle terre di scavo che complica molto i cantieri”. E sul nodo ferroviario dell’Alta velocità di Firenze, bloccato proprio dal caso  terre di scavo:  “Io penso che dove esiste un fondo naturale, con alcuni metalli pesanti, dovrebbe essere consentito il riutilizzo in sito della stessa terra. Andare a riempire le discariche con quel materiale, solo per far guadagnare chi gestisce le discariche, è uno spreco assurdo. Invece di far girare le terre di scavo da una parte all’altra dell’Italia a bordo di camion, è più sostenibile permettere di riusarle nei siti”. Insomma il riutilizzo è soprattutto una linea aziendale dettata dai costi più contenuti e le attenzioni sulla valle dell’Isone meno “pressanti” rispetto a quelle sull’area dell’ex fornace.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Memoria eterna a Cruijff leader di una rivoluzione chiamata calcio totale
Post successivo: Corvino e i magnifici sette (fatti fuori) Resiste solo il “terzo fratello” Della Valle »

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel sito




Fiorentina

Udinese-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Montiel all’88° provocazione o presa di c…)

28/02 17:28

Fiorentina-Spezia 3-0: io l’ho vista così (Prima sornioni… poi velenosi)

19/02 21:40

Sampdoria-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Più piccioni dei piccioni padroni del campo)

14/02 17:45

Risposta al presidente Commisso

10/02 17:46

Fiorentina-Inter 0-2: io l’ho vista così (Quando una squadra con la pistola incontra una squadra col fucile…)

05/02 23:13

RSS QuiAntella.it

  • Ladro seriale arrestato dai Carabinieri di Grassina: è accusato di 7 furti 04/03 17:01
  • Coronavirus: altri 4 positivi a Bagno a Ripoli, 309 in provincia, 1.239 in Toscana 04/03 15:06
  • Pedo-ciclabile protetta da Bagno a Ripoli a viale Europa: via ai lavori 04/03 14:22
  • “Da uomo a uomo: le donne non si toccano nemmeno con un fiore”, flash mob all’Antella 04/03 12:18
  • Variante di Grassina su Striscia, Nardella confuso sui tempi dei lavori 04/03 09:18
  • Coronavirus: 2 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 251 in provincia, 1.163 in Toscana 03/03 16:00
  • Vieni, c’è un “Torrino” nel bosco (video) 03/03 14:13
  • Coronavirus: 4 nuovi positivi a Bagno a Ripoli, 238 in provincia, 1.058 in Toscana 02/03 16:34
  • Legittima la “tassa sul morto”: la sentenza del Consiglio di Stato fa felice il Comune 02/03 14:34
  • Bus Rapid Transit Greve-Grassina-Ponte a Ema-Europa-Rovezzano 02/03 13:48




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

C’è un’atmosfera primaverile al Franchi per la prima della Fiorentina di Commisso contro il Galatasaray. Non mi riferisco al meteo, che trasforma lo stadio in una sauna colletiva a cui partecipano settemila tifosi. E’ il clima calcistico che è primaverile. Qualcosa, prima o poi, sboccerà. Via la cappa plumbea del deprimente crepuscolo dellavalliano. Si torna …

Versilia ventosa

Fotocronaca di una Versilia sferzata dal Libeccio.

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Site Footer

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok