• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Testimone cronista: ho seguito la notte del Pavoreal con vigili e carabinieri. Un terzetto poco raccomandabile e…

di Francesco Matteini | 18/04 18:19

[st-gallery id=”5532837dd23cd”]

Sono in tre intorno al piccolo chioschetto in fondo ai giardini della Resistenza. Parlottano fra loro mentre sistemano bottiglie di birra e vodka sul ripiano. Hanno l’aria di quelli che sanno il fatto loro. Solo l’aria, però. Il comandante della Municipale Filippo Fusi si avvicina sbucando da dietro una siepe. E’ in borghese. I tre lo squadrano come a dire: e questo che vuole? “Ragazzi è un controllo, mostrate i documenti. Cosa sono queste bottiglie? Vi sembra intelligente sbronzarsi prima di andare a ballare? Poi magari ci combinate qualche casino”. Sono le 23.15 di venerdì 17 aprile: parte così il mio giro da “vigile urbano aggregato” (spero che i veri vigili non si offendano per l’accostamento) durante la temuta notte del Pavoreal.

Lo spiegamento di forze anti “giovani Attila” è imponente. Ci sono quattro auto dei vigili urbani, due dei carabinieri, tre dell’Associazione nazionale carabinieri (ex appartenenti all’Ama), i volontari della Vab. L’operazione è coordinata dal comandante della Polizia municipale di Bagno a Ripoli, Filippo Fusi, e dal vicecomandante della stazione carabinieri di Ponte a Niccheri, Francesco Pulcrano. Obiettivo: ridurre al minimo i disagi per i residenti (sosta selvaggia, schiamazzi, atti di vandalismo). Prevengo già l’obiezione di qualcuno: tutti questi uomini per controllare qualche manipolo di ragazzotti un po’ fumati e/o un po’ bevuti? Ma che spreco! Vabbè, allora non siete mai contenti. Non tutti i venerdì è possibile avere un controllo della zona così capillare, ma ogni venerdì sera (e non solo il venerdì) il controllo c’è fino ad oltre le cinque del mattino.

Torniamo ai tre beccati con superalcolici e birra. Il comandate Fusi è un po’ dottor Jeckill e un po’ mister Hyde. Alterna da attore consumato (chissà quante volte ha ripetuto il medesimo copione) un tono paterno, che consiglia, che spiega, a quello da “sbirro”, come si autodefinisce, che non ammette repliche. Uno di loro prova ad alzare la voce. Viene spento, con un perentorio “Quando parlo io stai zitto e ascolti”. Con tono suadente chiede se hanno stupefacenti. “No”, è la risposta corale. “Bene, allora se vi perquisiamo non troviamo niente, vero? Ultimo avviso: se avete qualcosa tiratela fuori spontaneamente dalla tasche, che è meglio per voi”. Uno dei tre appoggia sul banco del fumo, un altro, già nel panico, le chiavi di casa. “Quelle puoi rimetterle in tasca”.

Arriva anche il maresciallo Pulcrano con i suoi uomini, la situazione per i tre si complica. Hanno tutti precedenti per rissa. Il progetto sballo e ballo è già archiviato. Passeranno qualche ora alla stazione di Ponte a Niccheri a raccontare dove e da chi hanno preso la “roba”. “Probabilmente abbiamo intercettato per tempo un terzetto che ci avrebbe provocato dei problemi tra qualche ora. Vedrà che attraverso i social nel giro di poco passerà la voce che all’Antella ci sono controlli a tappeto. Chi cerca guai si terrà alla larga”.

Buon profeta il comandante Fusi. Vigili e carabinieri si impegnano in un’opera di sensibilizzazione di gruppetti di ragazzi sulla opportunità di non gridare perché c’è gente che dorme e di non lasciarsi alle spalle bottiglie e rifiuti vari, soprattutto nei giardini pubblici. Non c’è bisogno di fare la faccia dura. Sono tutti molto giovani e anche molto spaventati nel vedere divise e lampeggianti. “Si, ha ragione”, è la risposta dei pizzicati. “Che ho ragione è l’unica cosa certa”, è la risposta in automatico del comandate.

Procede in un tranquillo tran tran anche l’opera di controllo degli automobilisti in arrivo all’Antella. Al posto di blocco (di blocco si fa per dire) nell’area del distributore si alternano Polizia municipale e Carabinieri.

La notte del Pavorel scorre via in un silenzio quasi irreale, rotto soltanto dal rintocco delle campane di don Giovanni che segnano le ore e dal fruscio dell’Isone che scorre calmo e placido al passaggio… dei “giovani Attila” che iniziano a far rientro a casa.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Fiorentina

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Baba, Berna e Salah: il futuro è già qui
Post successivo:Fiorentina-Verona 0-1: io l’ho vista così (Imperdonabile! A meno che non vinca l’Europa League)

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • “Gli Alberti nella Firenze del Medioevo”: il libro di Silvia Diacciati protagonista all’Oratorio di Santa Caterina 30/06 15:16
  • Una bella ripolese terza al concorso di Miss Firenze 30/06 14:54
  • Bagno a Ripoli, in tanti alla cena per la festa del Patrono 30/06 08:13
  • Fiori d’arancio: tre coppie verso le nozze 29/06 09:07
  • Anpi Bagno a Ripoli a fianco dei lavoratori ex Gkn 28/06 15:30
  • Stasera autostrada chiusa 28/06 14:34
  • Approvata dal Consiglio comunale risoluzione per l’adesione alla Rete degli enti locali per i diritti del popolo palestinese 27/06 16:07
  • Antella si tinge d’oro: l’arte dell’accoglienza nel progetto “Eldorato” 27/06 15:46
  • Casini: “Dare al campione Faggioli un riconoscimento dalla Città Metropolitana” 27/06 09:54
  • Antella, sui temi della petizione il sindaco convoca una riunione con i promotori 26/06 17:23




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Udinese-Fiorentina 2-3: io l’ho vista così (La 4a Conference non “colora” la stagione)

25/05 23:28 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok