• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Almeno il destino cinico e baro con i viola, non ha concesso ai gobbi il red carpet del Franchi

di Francesco Matteini | 25/04 17:40

POLI_GALASSI_24717Almeno non è accaduto qui, sul campo del Franchi, sotto la Torre di Maratona, davanti alla straordinaria scenografia della Curva Fiesole. Se il calendario avesse messo in contemporanea Fiorentina-Juventus e Roma-Napoli l’incubo di tanti tifosi viola si sarebbe materializzato ieri sera al fischio finale: bianconeri vincenti e scudettati. Come accadde nel 1969 ma a parti invertite (che soddisfazione! anche se persa nella notte dei tempi). “Tragedia sfiorata”, come si legge ancora in qualche titolo poco originale di cronaca nera.

E quanto sarebbe piaciuto soprattutto ai bianconeri nostrani, non quelli che vivono a Torino i quali, pur avendo anche la scelta granata, sono comunque autorizzati ad essere gobbi. No, quelli che tifano per il più forte sempre e comunque, che hanno scelto la squadra del cuore sulla base dei titoli vinti, che cercano il proprio riscatto sostenendo una squadra lontana centinaia di chilometri. Opportunisti, più che tifosi. Se un domai, forse neanche troppo distante, dovesse nascere un campionato europeo li vedrete inneggiare al Barcellona o al Bayern o alla squadra che in quel momento sarà all’apice del calcio, venisse pure da Marte. Per questo il destino, ieri sera cinico e baro con la Fiorentina, non se l’è sentita di concedere alla Juve, oltre al gol regolare di Bernardeschi, alla trattenuta impunita su Alonso, alla traversa sfortunata di Kalinic e alla beffa del rigore sbagliato al novantesimo, anche il red carpet del Franchi.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Fiorentina

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Fiorentina-Juventus 1-2: io l’ho vista così (Se regali un rigore ai bianconeri non sperare che contraccambino)
Post successivo:Delusione Tello: prima di entrare in area chiede il permesso

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mandrillo

    25/04 18:27 alle 18:27

    Giusto!

  2. bruno56

    26/04 07:26 alle 07:26

    Io tifo viola dal 1956,e non sono di Firenze né toscano.Al cuor non si comanda;al diavolo gli opportunisti e i voltagabbana; e poi come si dice,pochi ma buoni.Forza viola!

    • Francesco Matteini

      26/04 10:30 alle 10:30

      E’ ovvio che possono esserci anche tifosi “fuori zona” come te, e in questo caso l’opportunismo non c’entra. Il problema è la massa che si lancia sempre sul carro dei vincitori.

  3. Andrea Bechi

    26/04 15:46 alle 15:46

    In effetti il tifo juve in Toscana puo’ farsi risalire….al medioevo. Specie in passato erano infatti in molti a tifare juve nelle citta’ del “contado” (vedi gli splendidi cartelli di “parcheggio mucche” esposti dai tifosi viola fuori dallo stadio nei mitici anni ’60, o i cori di “andate a mietere il grano” che sancivano le allora piu’ frequenti vittorie viola).
    Le eccezioni al contrario sono comunque sempre state notevoli e soprattutto di grande rilievo (Befani, presidente del primo scudetto, era di Prato, Franchi di Siena).
    Cio’ non toglie che effettivamente la massa del tifoso bianconero si colloca tra meridionali emigrati (anni 60-70), “sacche” di territorio calcisticamente marginalizzate (Romagna, Brianza, etc.) e , piu’ recentemente, extracomunitari. Non a caso la juve ha giocato partite “in casa” a Palermo e Cesena.

    • BELFAGOR

      26/04 18:52 alle 18:52

      Caro Andrea Bechi, ti sbagli. io sono pugliese , mi sono trasferito a Milano nel 1973. ho sempre tifato Fiorentina sia quando ero in Puglia e sia a MIlano. ma non parlo solo di me. allora anni 60 e 70 in Puglia c’erano tanti tifosi fiorentini e prima dell avvento dell Inter di Herrera e Suarez che vinceva tutto, i tifosi fiorentini in puglia erano di piu degli interisti. eravamo i tifosi piu’ numerosi dopo Juve e Milan. tifosi della Roma e del Napoli completamente inesistenti. a Milano idem. nell azienda di 500 dipendenti dove lavoravo, c’erano tanti bergamaschi (una dozzina) tifosi della Fiorentina e addirittura un paio di milanesi purosangue con genitori milanesi, anche loro tifosi della fiorentina. l’allargamento e aumento del bacino di utenza lo fanno i buoni risultati in campionato.allora i tifosi viola erano tantissimi per l’effetto Befani che con dei fuoriclasse come Julinho, Montuori,Sarti, Cervato,Hamrin, Lojacono apri un ciclo di risultati irripetibile. e io sono figlio di quel ciclo. oggi in Puglia e a Milano e’ impensabile che tifa Fiorentina perche i risultati sono un po deludenti

      • bruno56

        26/04 20:49 alle 20:49

        Concordo con te;anch’io piemontese sono figlio di quella grande squadra.Allora la televisione era agli albori e pochi la possedevano.Oggi con sky,mediaset etc.che fanno da cassa di risonanza aila solite squadre,tifare per le cosidette provinciali é un privilegio di pochi e inguaribili sentmentali.ciao,Forza Viola.

        • BELFAGOR

          27/04 01:18 alle 01:18

          Io penso pero’ che se ci fosse stata allora sky, mediaset ecc non sarebbe cambiato molto Quella Fiorentina acquisto’ molti tifosi perche aveva qualita’,era vincente, aveva in squadra diversi fuoriclasse che accendevano la fantasia dei tifosi e soprattutto aveva dei forti difensori che garantivano punti e solidita’.ora continuamo a prendere gol da stupidi perche abbiamo dei brodi in difesa. Se Befani era oggi il presidente della Fiorentina , pur non essendo ricco come Della Valle, avrebbe presentato una forte squadra con tanti tifosi perche era uno che di calcio ne capiva. sta qui la differenza, soprattutto nella competenza.un giovane di oggi perche’ dovrebbe tifare Fiorentina? ha pochi motivi. allora noi ne avevamo tanti di motivi. e se io avessi 10 anni oggi, difficilmente scegliere la Fiorentina ccome tifoso

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Oggi festa della Cri, la bandiera appesa davanti al Comune 08/05 15:38
  • Psicologo on the Road fa tappa al Pavoreal 08/05 13:19
  • Antella, arriva la pensilina al capolinea dell’autobus 08/05 09:34
  • Fratellanza Popolare: mezzo secolo a servizio della comunità 08/05 09:06
  • In volo sui cantieri della tramvia Bagno a Ripoli- Piazza Libertà (video) 08/05 08:57
  • Sit-in e fiaccolata per Gaza 08/05 08:00
  • Traffico, preferenziale ad accesso libero in viale Europa per diminuire le code 07/05 19:32
  • “Le conseguenze dell’abbandono della campagna” 07/05 15:29
  • Grassina, la Fratellanza Popolare accoglie il piccolo Babacar: dovrà essere operato agli occhi 07/05 14:18
  • Apericena con spritz e tortelli a Balatro 07/05 09:23




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Betis Siviglia 2-2 (dts): io l’ho vista così (Hanno vinto i più forti)

09/05 00:21 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok