• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Chievo-Fiorentina 3-4: io l’ho vista così (Attacco al peperoncino, dopo mesi di pollo lesso)

Di Francesco Matteini | 27 Gennaio 2019

Fiorentina double face: girone d’andata con difesa granitica e attacco anemico. Girone di ritorno esattamente al contrario: gol a grappoli ma difesa gruviera. Muriel si conferma una gallina dalle uova d’oro. Simeone si conferma inutile, tanto che ora la Fiorentina riesce a segnare con o senza di lui. Infatti sia con la Samp che col Chievo, quando la squadra resta in dieci e il Cholito esce per far posto ad un centrocampista, nessuno si accorge della differenza numerica. Chissà questa squadra cosa potrebe fare giocando in 11 dal primo minuto.

La partita col Chievo è a rischio infarto. Sette gol, due rigori (di cui uno parato), tre pali (2 a 1 per i viola), un’espulsione, un gol annullato per un cavillo regolamentare tanto legittimo quanto inusuale. Una sarabanda di emozioni e tre punti che rimpinguano una classifica ancora asfittica.

Lafont 5,5 – Sul rigore una parata da 8. Il resto della gara vale 3. Regala un gol a Giaccherini e il cavillo regolamentare salva la Fiorentina, non la sua follia. Partita dalle molte incertezze.

Laurini 5,5 – Non sempre puntuale nella fase difensiva, stavolta spinge solo nei primi minuti.

Hugo 5 – Pellissier gli mina le certezze. Dà poca sicurezza al settore.

Pezzella 4,5 – Esiziale l’errore di piazzamento su Stepinski che gli mangia la pappa in capo e segna. Responsabilità anche sul gol di Djorjevic.

Hancko 6 – Il migliore del reparto, attento e puntuale. Chiude con rapidità e precisione il triangolo che manda in gol Muriel.

Benassi 6 – Incursione vincente che gli frutta il settimo gol stagionale. La scelta di concedere rigore e espulsione per evitare il gol, a oltre mezz’ora dal termine, non appare saggia.

Veretout 5,5 – Molto movimento e ancor più confusione.

Norgaard 4 – Poco, anzi, pochissimo.

Chiesa 9 – Una doppietta al fulmicotone, frutto di velocità, classe e determinazione. Sfortunato quanto becca la traversa.

Simeone 5 – L’assist per Benassi e nulla più. Tanto che la Fiorentina fa due gol con lui in campo e altri due senza di lui. Praticamente superfluo.

Muriel 7,5 – Tre minuti ed è di nuovo in gol. Peccato per il pallonetto finito fuori. E’ il peperoncino dell’attacco viola dopo tante partite offensivamente da… pollo lesso.

Gerson 6,5 – Assist per Chiesa dopo una bella percussione. Sul finale colleziona un paio di punizioni che spezzano le ultime velleità del Chievo

Dabo 6 – Svetta sulle palle alte duante l’assedio del Chievo.

Ceccherini sv –

Allenatore Pioli 6,5 – La squadra, ancora una volta, mostra di avere un grandissimo cuore. Stavolta i cambi migliorano la situazione.

Arbitro Chiffi & C. 5 – Molto discutibile il rigore per il fallo di mano di Gerson che è perfettamente attaccato al corpo. Dubbie alcune decisioni (da entrambe le parti) sulla regola del vantaggio.

Commento Dazn Borghi-Cravero 6,5 – Non offuscano con chiacchiere vane una partita pirotecnica.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Fiorentina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carlo F. dice

    27/01 16:47 alle 16:47

    Vista da Bruxelles, al Viola Club che si riunisce in un pub irlandese! Dodici tifosi viola di provata fede. Tante battute pepate e anche tanto entusiasmo. Domenica scorso Fiore-Samp e oggi questa: 13 gol in due partite, rigori a gogò, falli di mano in area a profusione (bischerate, scelte discutibili, non rigori – quello di Gerson: che poteva fare, sparire?). Ammetto che il buon Simeone è diventato una barzelletta, la pensano tutti così: anche se è giovane e sai mai, magari succede come con Rebic. Ci è andata di lusso ma sarebbe stato un furto non vincere (s’è preso due pali, loro uno). Condivido i voti, sei un po’ severo con Laurini e anche con Veretout che tante pedate non le aveva mai prese. Abbiamo l’attacco con le migliori ali della serie A se fanno il dovere loro. Mi piacerebbe più continuità da Chiesa (primo tempo inesistente): certo poi ne fa due al momento che conta! La difesa si è sbalestrata: oggi penso anche perché in assoluta emergenza… Ma insomma, meglio così che il solito pareggio. Il Chievo è ultimo e si vede: ma in serie A partite scontate non esistono (e infatti altri blasonati qui non hanno vinto). Bene così. Godiamoci Fiore-Roma.

  2. Giovanni dice

    28/01 10:32 alle 10:32

    Lei Matteini sembra non aver mai visto una partita di calcio. I suoi giudizi sono a cavolo. Come sempre del resto.

    • Francesco Matteini dice

      28/01 10:36 alle 10:36

      Deduco che mi segue con costanza. Bravo, continui così e magari la prossima volta riuscirà anche ad argomentare anziché schizzare solo fiele. W il cavolo.

    • adriano dice

      29/01 18:42 alle 18:42

      temo che sei proprio tu a non vederle. se matteini ha dato voti sbagliati come tu dici, invece di sparare a caso devi dire dove Matteini sbaglia

  3. Pier Giorgio Chessa dice

    28/01 14:43 alle 14:43

    Hancko 6? De paoli ha fatto ciò che ha voluto sulla sua fascia. Su Simeone ormai è antipatico alla stampa quindi fisso 5. Per il resto giudizi abbastanza coerenti.

    • Francesco Matteini dice

      28/01 15:00 alle 15:00

      Simeone antipatico alla stampa? Le sta scherzando. Simeone continua a godere di giudizi benevoli di stampa e tifosi, a mio avviso, determinati da due fattori: l’innegabile generosità e il fatto che sia un figlio d’arte. Mi cita un centravanti titolare della Fiorentina che abbia fornito un rendimento peggiore di quello di Simeone in questo campionato? Io, che seguo i viola da oltre mezzo secolo, non ne ricordo.

  4. Belvaromana57 dice

    28/01 16:38 alle 16:38

    Hancko è interessante ma deve crescere parecchio: le due reti segnate di testa dal Chievo, sono state entrambe propiziate da traversoni provenienti dalla loro destra. Direi che il rendimento globale del reparto difensivo è stato modesto, con l’eccezione di Lafont. Ha parato un rigore decisivo. Suo il lancio millimetrico per Muriel che ha sprecato l’opportunità tentando er cucchiaio. L’errore di Lafont che la passa a Giaccherini, secondo me va analizzato. Aveva due opzioni di passaggio, entrambe marcate tanto è vero che il goal è stato annullato. La terza opzione era Norgaard, fermo come una statua di sale, che si nascondeva dietro un avversario frappostosi tra lui e il portiere

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Un grassinese sul palco della Pergola 05/02 13:43
  • Caccia al cinghiale sulla ciclabile di Grassina 04/02 16:06
  • Servizio civile alla Misericordia di Antella: Celeste e Rebecca spiegano perché 04/02 14:54
  • Bagno a Ripoli, l’Ortofrutta Tucci passa la mano dopo 60 anni 04/02 13:45
  • “Un garante per i disabili”: la richiesta del Consiglio comunale 04/02 10:38
  • “Verità per Giulio Regeni”: l’appello nel cielo di Bagno a Ripoli 03/02 13:31
  • “Casa devastata dai ladri”: appello a chi ha telecamere 03/02 10:12
  • Flash mob per chiedere la verità sull’omicidio di Giulio Regeni 02/02 13:53
  • “Saluti dalla Terra”: la questione ambientale al Teatro dell’Antella 02/02 13:42
  • Lavori sull’A1: chiusura dell’uscita Firenze Sud 02/02 11:33




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2023 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi