• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Grassina: la Rievocazione 2.0 fra tradizione e innovazione

17/03 22:11 // Francesco Matteini

foto Paolo Grappolini“Sarà la Rievocazione dei vangeli”: il regista Paolo Barbieri, che nel corso degli anni ha interpretato molti personaggi, compreso Gesù, spiega così la sua “firma” sulla manifestazione in programma venerdì 25 marzo. Un aggiustamento filologico sulla base di ciò che i testi raccontano. “Ho apportato piccoli correttivi scenici: via il picchetto romano ai piedi della Croce, che è antistorico, per esempio. Insomma ho cercato di essere il più in linea possibile con la storia”. Da una parte la tradizione, dall’altra la novità. Per la prima volta le vie di Grassina, oltre al corteo, ospiteranno anche una delle scene: quella del processo di Pilato a Gesù Cristo. Il palcoscenico sarà in piazza Umberto I dove troverà spazio anche “Estrosamente” un mercato degli artigiani locali. La regia di questa fase della Rievocazione è stata affidata a Marco Anesi.

GruppoDi  “ventata di novità e di ammodernamento portata dal nuovo consiglio del Cat (Centro attività turistica)” ha parlato il neo presidente Daniele Locardi, al lavoro fin da ottobre per organizzare al meglio la manifestazione. “La Rievocazione è l’espressione piena della grassinità – ha detto il sindaco Francesco Casini – anche se la manifestazione ha una grande importanza per tutto il territorio”. (Nella foto da sinistra: l’assessora Anna Lisa Massari, Marco Anesi, Paolo Barbieri, il sindaco Francesco Casini, il presidente Daniele Locardi, l’assessora Francesca Cellini, l’assessore Enrico Minelli)

Concorso vetrine – Quest’anno non sarà una giuria di esperti a decretare la vetrina vincitrice ma il pubblico che potrà votare attraverso la pagina Facebook “Grassina e le sue botteghe”.

Biglietti – Per la prima volta si potranno acquistare online sul sito del Cat (www.catgrassina.org). Costo: 15 euro i posti a sedere numerati alle scene; 10 euro i posti in piedi; 4 euro per seguire il corteo nelle vie del paese (prezzi invariati rispetto allo scorso anno).

Diretta social – La Rievocazione Storica di Grassina in diretta sui social network attraverso gli account Facebook, Twitter e Instagram di eChianti. Per il secondo anno consecutivo eChianti (www.echianti.it) il portale dedicato al Comune di Bagno a Ripoli seguirà passo per passo la celebrazione del venerdì santo, permettendo di poter vivere in tempo reale, anche a distanza, tutte le emozioni della processione e delle scene del calvario. La novità di eChianti per questa edizione sarà un riconoscimento speciale “eChianti” nell’ambito del Concorso delle Vetrine dei negozi di Grassina con il conferimento di una targa.

Costo – Il costo per l’allestimento della Rievocazione è stato di 30mila euro. Circa il 50% coperto dalla vendita dei biglietti, il resto da pubblicità e sponsor. Per aiutare il Cat nella propria attività, sabato 19, dalle 18.45, sarà organizzato un apericena di finanziamento (10 euro) al Caffè 31 in piazza Umberto I. Nell’occasione sarà lanciato anche il tesseramento al Cat: 5 euro, minorenni gratis.

Iniziative collaterali – Da venerdì 18 a lunedì 21 marzo, mostra di quadri dal titolo “Paesaggi” dalla raccolta dei quadri di Paolo Chelli al circolo Acli; domenica 20 marzo, concerto di Pasqua al circolo Acli (ore 17) con la Filarmonica Luigi Cherubini e il coro sociale della Casa del Popolo; da venerdì 25 a domenica 27 marzo, mostra fotografica di foto della Rievocazione Storica di Stefano Porcinai; venerdì 25 marzo, a cura di Tuscany Tailor Made di Lara Cecconi, guida turistica professionale, alle ore 10,30 direttamente dall’ingresso dello Spedale del Bigallo in via del Bigallo e Apparita a Bagno a Ripoli, visita guidata di due ore alla scoperta del complesso e dell’Oratorio di Santa Caterina, in via del Carota (costo 10 euro a persona).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « Terza corsia e terre di scavo: il dibattito arriva con cinque anni di ritardo
Post successivo: Il “catino ribollente” del Matusa un ostacolo per i viola? Ma dai… »

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel sito




Fiorentina

Coppa Italia / Fiorentina-Inter 1-2: io l’ho vista così (Fuori dalla Coppa, ma in gioco)

13/01 18:19

Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!)

10/01 20:56

Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?)

06/01 17:27

Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita)

03/01 17:21

Fiorentina-Verona 1-1: io l’ho vista così (Dragowski è il vero regista… ma dai!)

19/12 17:34

RSS QuiAntella.it

  • Via di Campigliano: un mese di senso unico alternato 20/01 08:45
  • Lavori anti allagamenti: bocciatura bis per Autostrade, il Tar dà ragione al Comune 19/01 16:03
  • Coronavirus: un solo nuovo positivo a Bagno a Ripoli, 36 in provincia, 241 in Toscana 19/01 15:22
  • “Costituzione e Fisco”: incontro pubblico online 19/01 13:33
  • Nasce la pista ciclabile “Gino Bartali” 19/01 10:56
  • A Bagno a Ripoli due immobili confiscati alle mafie 19/01 10:26
  • Coronavirus: 2 nuovi casi a Bagno a Ripoli, 72 in provincia, 345 in Toscana 18/01 16:13
  • Scuola: test rapidi anti Covid adesione all’85%, coinvolte anche elementari e infanzia 18/01 14:39
  • Ricorso al Tar sull’appalto per la Biblioteca comunale 18/01 14:11
  • Acqua, telefono, gas: la “bolletta” del Comune 18/01 09:13




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

C’è un’atmosfera primaverile al Franchi per la prima della Fiorentina di Commisso contro il Galatasaray. Non mi riferisco al meteo, che trasforma lo stadio in una sauna colletiva a cui partecipano settemila tifosi. E’ il clima calcistico che è primaverile. Qualcosa, prima o poi, sboccerà. Via la cappa plumbea del deprimente crepuscolo dellavalliano. Si torna …

Versilia ventosa

Fotocronaca di una Versilia sferzata dal Libeccio.

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Site Footer

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok