• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • Statistiche Fiorentina
  • QuiAntella.it

L’avanzata del cemento a Bagno a Ripoli e nei comuni vicini

Di Francesco Matteini | 11 Maggio 2015

stemma_Bagno_a_RipoliContinua a crescere il consumo di suolo in Italia. Il cemento avanza e non fa prigionieri. L’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) ha recentemente presentato il rapporto 2015. In Italia il 5,83% del suolo è direttamente impermeabilizzato (un incremento del 158% rispetto agli anni Cinquanta). In Toscana il dato è del 5%, nella provincia di Firenze del 5,9%.

E a Bagno a Ripoli? Nel nostro comune la percentuale di suolo cementificato raggiunge il 7,3% (pari a 544 ettari). Ma ora dovrebbe fermarsi se l’amministrazione comunale manterrà l’impegno dei volumi zero (anche se alcune edificazioni previste a suo tempo potrebbero ancora nascere). Qui di seguito riporto la percentuale di suolo consumato nei comuni dell’hinterland fiorentino e in quelli che confinano con Bagno a Ripoli.

Comune Percentuale suolo consumato
Bagno a Ripoli 7,3
Calenzano 8,6
Campi 27,0
Fiesole 6,7
Firenze 35,2
Greve in Chianti 3,2
Impruneta 6,8
Lastra a Signa 9,1
Pontassieve 3,9
Rignano sull’Arno 4,9
San Casciano 4,8
Scandicci 12,5
Sesto 16,4
Signa 18,6

Per curiosità: il comune toscano più cementificato è Forte dei Marmi (36,7%), mentre quello che ha usato meno il proprio territorio è Sillano (Lucca) con l’1%.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Qui Antella

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pier luigi zanella dice

    12/05 07:31 alle 07:31

    Non credo le percentuali si riferiscano al ” cementificato” ma all’ urbanizzato, comprendendo l’autostrade, le scuole, gli ospedali ecc. Dove posso controllare se è cosi? Quale la fonte? Grazie

    • Francesco Matteini dice

      12/05 08:52 alle 08:52

      Certo Pierluigi, come ho scritto il dato si riferisce al terreno “impermeabilizzato”, quindi anche quello usato per strade e edifici pubblici. Comunque se ti interessa l’intero rapporto, lo puoi trovare qui: http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/infrastrutture24/2015-05-06/ispra-cemento-cancella-costa-155417.php?uuid=Abk2SKwL

  2. pier luigi zanella dice

    14/05 00:36 alle 00:36

    Grazie Francesco, erano appunto i dati che conoscevo sul territorio impermeabilizzato (il 40% del quale a causa delle strade e similari). Non per colpa tua ma anche in questo rapporto si mescolano termini, confondendoli e sivrapponendoli, tra impermeabilizzato ( anche una scuola, un ospedale, un parcheggio asfaltato, ecc lo fanno) con la cementificazione percepita come costruzione di case, capannoni ecc. I dati forniti dal piano conoscitivo propedeutico alla stesura del PS indicano un virtuosismo, da un punto di vista di costruzioni, eccellente parametrato con i comuni limitrofi che certo non possiamo dire saccheggiati. Potremmo riaprire una discussione già ampiamente condivisa in incontri pubblici o semplicemente rileggere gli atti o sentire chi ha partecipato. Poi possiamo fare ancora meglio e in quella direzione ci muoviamo, dire che Bagno è cementificato è altro. Grazie comunque per l’opportunità di dire due cose in merito

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Minuto di silenzio in memoria della strage di Capaci (fotogallery) 24/05 10:24
  • A pranzo con le cucitrici di Antella, Grassina e Bagno a Ripoli 24/05 07:39
  • La Fonte: bisteccata al fresco di Montepilli 23/05 14:46
  • Galà di beneficenza al Crc Antella: sul palco 23 artisti del circo Passe-Passe 23/05 14:37
  • Mondeggi: pattugliamento armato contro feste, spettacoli e assemblee degli occupanti 23/05 09:00
  • “Rock per la  Pace”, concerto di beneficenza per i bambini dell’Ucraina 23/05 07:57
  • Anziani, aperte le iscrizioni per le “Vacanze insieme 2022” 22/05 15:47
  • “L’ammazzamariti” doppio spettacolo delle Benef…attrici per il piccolo Francesco 22/05 12:52
  • Arrivano i centri estivi di KaratEstate 22/05 12:37
  • Fiori d’arancio: nozze in vista per 7 coppie 21/05 06:08




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2022 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi