• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

L’ex fornace all’amianto di Capannuccia come una bomba da far brillare

08/09 10:48 // Francesco Matteini

L'ex fornace Brunelleschi a Capannuccia vista da Google mapsL’amianto dell’ex fornace  Brunelleschi a Capannuccia continua a turbare i sonni della popolazione. Giovedì se ne parlerà nuovamente in Consiglio comunale. Sull’argomento ha presentato un’interrogazione la consigliera Quirina Cantini del M5S. Il problema è annoso e non di facile soluzione. Io non ho dubbi sull’impegno e la dedizione che il sindaco Casini e l’assessore Frezzi stanno mettendo per risolvere il caso. Così come mi fido dei rapporti di Asl e Arpat che assicurano che non c’è  un pericolo imminente. Tuttavia se abitassi vicino all’ex fornace mi girerebbero parecchio le palle. Con l’amianto non si scherza, l’ho già scritto altre volte su questo blog. E qui non si tratta di una canna fumaria o una tettoia: ci sono centinaia di metri quadri di capannoni in cemento-amianto a ridosso della frazione di Capannuccia e a poche centinaia di metri in linea d’aria dall’asilo. Ed è proprio per via aerea che possono propagarsi le terribili fibre di amianto. Le verifiche fatte finora hanno accertato che questo spolvero letale attualmente non c’è. Ma il problema è proprio relativo all’evoluzione della condizione dei capannoni. In una situazione di degrado e abbandono, per stare tranquilli, occorrerebbe un monitoraggio costante. Chi può garantire che gli agenti atmosferici, vento, pioggia, micro scosse telluriche, o eventi impreviste (tipo il rave party del novembre scorso) non possano mutare improvvisamente le condizioni? E’ evidente  che la bonifica di un insediamento industriale così  ampio non possa ricadere sulle casse comunali e la procedura per obbligare il privato ad intervenire, essendoci pendente un fallimento, ha tempi che non si conciliano con quelli della salute pubblica. Per questo credo che il “caso ex fornace” dovrebbe essere affrontato come un’emergenza ambientale. Più o meno come quando si scopre un residuato bellico. Nessuno si sogna di limitarsi a disinnescare l’ordigno: si mette in sicurezza la zona e lo si fa brillare, cancellando il pericolo. Anche l’ex fornace Brunelleschi dovrebbe essere considerata una bomba ecologica da far “brillare” in qualche modo. Chi deve intervenire? La protezione civile? I vigili del fuoco? L’esercito? Certo non può decidere da solo il Comune di Bagno a Ripoli. La Città metropolitana che dice? E la Regione? I costi di un’operazione di bonifica così impegnativa non possono che finire su spalle finanziariamente più grosse, fino ad arrivare allo Stato. Sarà poi questi, se possibile, a rivalersi sul privato. Temporeggiare ancora non è  più accettabile.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Archiviato in:Qui Antella

Post precedente: « La Fiorentina in aiuto ai rifugiati
Post successivo: Quirina, l’anestesista che sveglia le coscienze, saluta il Consiglio comunale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. pier luigi zanella

    08/09 11:59 alle 11:59

    nell’ex fornace c’è un piano di urbanizzazione fermo da anni e in molti ci domandiamo perchè (come amministratore un paio di idee sul perchè me le sarei fatte…). E’ evidente che ormai il toro va preso per le corna e si deve risolvere un problema che finora non abbiamo risolto. Inoltre c’è un Tribunale in mezzo e qualche decisione andrà presa. Non so’ se ho coniugato bene il verbo “andare”, potrebbe essere: andava, oppure andrebbe oppure è (presa)

  2. SergioMorozzi

    08/09 19:54 alle 19:54

    Io le idee me le sono fatte da 10 anni ma nessuno mi ha ascoltato…L’area di quella fornace assomma tutte le contraddizioni dell’urbanistica del nostro comune da sempre e comunque asservita ai grandi, come ai piccoli e piccolissimi potentati locali speculativi. La rendita dai fabbricati preferita alle attività produttive. Così in quell’area sono previsti circa 250 appartamenti che nonostante il fallimento della proprietà e visti i tempi costituiscono più un debito che una rendita. Nonostante questo anche il nuovo Regolamento urbanistico ripropone il recupero dell’area industriale ad abitativa. E pensare che il Sindaco attuale sta cercando spazi per accogliere attività produttive. A lui chiedo per quanto ancora la programmazione urbanistica e lo sviluppo di Bagno a Ripoli debba prevedere consumo di nuovo territorio pur di difendere la cristallizzazione di diritti inesistenti dietro previsioni urbanistiche sbagliate (per la comunità già 20 anni fa), come quelle di Capannuccia. A poche centinaia di metri, molti non lo sapranno, ma Scervino ha chiesto di recente 10.000mq per allargarsi dopo che per fargli spazio abbiamo raso al suolo una fornace storica a monte di Scolivigne e nello stesso periodo abbattuto una Leopoldina per far posto ad altri, evidentemente ben ammanigliati, per quel pimpinnacolo di stabile sullo scollino all’incrocio per Mondeggi. Mi scuso se sono partito da lontano, ma se per togliere l’amianto aspettiamo che lì ci facciano 250 appartamenti, (curatela fallimentare o no) quelle strutture avranno tempo per cadere a terra. Mi sembra evidente che scervino o non scervino la previsione non possa restare quella attuale.

Barra laterale primaria

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter

Cerca nel sito




Fiorentina

Fiorentina-Cagliari 1-0: io l’ho vista così (Finalmente espugnato il Franchi!)

10/01 20:56

Lazio-Fiorentina 2-1: io l’ho vista così (Quando arriva la cavalleria?)

06/01 17:27

Fiorentina-Bologna 0-0: io l’ho vista così (Nel giudizio sui due portieri la foto della partita)

03/01 17:21

Fiorentina-Verona 1-1: io l’ho vista così (Dragowski è il vero regista… ma dai!)

19/12 17:34

Fiorentina-Sassuolo 1-1: io l’ho vista così (Riecco Ribery, non la vittoria)

16/12 23:05

RSS QuiAntella.it

  • Ricorso al Tar contro Viola Park, il sindaco Casini: “Non siamo preoccupati” 15/01 19:07
  • Paura all’Antella: incendio in una villetta, pompieri al lavoro per ore (video e fotogallery) 15/01 16:49
  • Coronavirus: altri 5 positivi a Bagno a Ripoli, 184 in provincia, 446 in Toscana 15/01 15:01
  • Violenza di genere: incontro online con l’associazione Nosotras 15/01 14:06
  • Nata la nuova Società della Salute: il sindaco Casini confermato presidente 15/01 13:30
  • Covid, dal 25 gennaio via alle richieste di rimborso per abbonamenti bus non fruiti 15/01 12:02
  • A chi sono affittati gli immobili del Comune e qual è il canone 15/01 08:56
  • Coronavirus: 6 casi a Bagno a Ripoli, 16 a Greve, andamento vaccini 14/01 16:09
  • Biblioteca comunale, apertura serale (a pandemia superata) 14/01 14:01
  • Commisso visita i lavori al centro sportivo 14/01 13:42




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

C’è un’atmosfera primaverile al Franchi per la prima della Fiorentina di Commisso contro il Galatasaray. Non mi riferisco al meteo, che trasforma lo stadio in una sauna colletiva a cui partecipano settemila tifosi. E’ il clima calcistico che è primaverile. Qualcosa, prima o poi, sboccerà. Via la cappa plumbea del deprimente crepuscolo dellavalliano. Si torna …

Versilia ventosa

Fotocronaca di una Versilia sferzata dal Libeccio.

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Foto Gallery

Site Footer

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok