• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Mail
  • Twitter
Viola Amore e Fantasia

Viola Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

L’identikit del nuovo segretario del Pd ripolese. E c’è anche un piano B

di Francesco Matteini | 19/08 17:05

Prima la “bomba” del caso Sesto, poi l’incombere delle ferie, hanno fatto scemare l’attenzione sul Pd di Bagno a Ripoli che, lo ricordo, è senza guida dopo le dimissioni del segretario comunale Daniele Olschki. La situazione non è paragonabile a quella sestese, dove sono deflagrate divisioni insanabili, tuttavia anche qui il Pd si presenta in difficoltà. Il segretario metropolitano Fabio Incatasciato (nella foto) sarà in zona nei prossimi giorni per verificare se la situazione è decantata, le animosità affievolite e, soprattutto, quali possono essere le prospettive. L’obiettivo è convocare l’assemblea comunale ai primi di settembre e trovare fra i delegati la nuova guida del Pd ripolese. “La soluzione è complicata ma si può recuperare – dice Incatasciato – Si può puntare su un giovane, magari con un’esperienza in Consiglio comunale, oppure su una figura più matura, contornata da un gruppo di lavoro giovane, che raccolga il consenso di tutti”. Candidature, il segretario fabio_incatasciatometropolitano non ne avanza, ma i nomi sono sulla bocca di tutti. La soluzione “giovane” porta diretta a Edoardo Ciprianetti, consigliere comunale. La sua “colpa”? Essere un fedelissimo del sindaco Casini. L’alternativa potrebbe essere Marco Piarulli, (appena 20 anni) segretario dei giovani democratici, che però qualcuno definisce un salto nel buio. Il “piano B” prevede di puntare su Gian Bruno Ravenni, dirigente regionale, che già il sindaco Casini avrebbe voluto imbarcare in giunta. Ma Ravenni, ritenuto figura super partes e di alto livello, accetterebbe di accollarsi il disbrigo delle beghe interne che hanno caratterizzato il Pd di Bagno a Ripoli in questi ultimi mesi? “Il partito non deve essere a servizio del sindaco ma neanche in contrapposizione – dice Incatasciato – Ci vuole maggiore collaborazione. Il problema non era Olschki, ma altri all’interno del partito che hanno un po’ strumentalizzato certe situazioni. Qualcuno che nel Pd non ci crede veramente”.

Poi c’è il problema dei quattro circoli (Bagno a Ripoli, Antella, Grassina, Ponte a Ema) in cui è articolato il partito, che ormai boccheggiano. La partecipazione di militanti e simpatizzanti è sempre più scarsa. Quello di Antella è anche acefalo dopo le dimissioni di Sandra Baragli da reggente. C’è chi ha ipotizzato una riunificazione, ma il campanilismo frena quest’idea. “La presenza capillare del partito sul territorio è utile – ammette Incatasciato – E, come si sa, Grassina con Antella non c’entra niente. E’ vero, però, che i circoli vanno fatti vivere. Dobbiamo trovare il modo di dare nuova linfa”.

Condividi:

  • Facebook
  • X
Pubblicato in : Qui Antella

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Perdere un titolare a quattro giorni dal via al campionato? Per me è fantascienza
Post successivo:Appello: donate i libri usati alle scuole di Bagno a Ripoli danneggiate dal maltempo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Roberta

    19/08 19:29 alle 19:29

    A da dove viene la storia dei circoli di Berlusconiana memoria se non sbaglio erano di forza Italia . E se il PD si Side di sx almeno lasci il nome sezioni perbaccolina.

    • Francesco Matteini

      20/08 09:02 alle 09:02

      I circoli non sono una mia invenzione. E’ l’articolo 14 dello statuto del Pd che li indica come organismi di base della partecipazione. E non da oggi.

  2. Paolo

    20/08 03:48 alle 03:48

    Non conosco bene la situazione, quindi non posso giudicare….
    Certo che un partito i cui iscritti litigano tra di loro perché, per questioni di campanilismo, non riescono nemmeno a mettersi d’accordo per trovare una sede unica,mi fa veramente cadere le braccia…
    Da elettore di sinistra, trovo deprimente questo aspetto….è da questi circoli che dovrebbero uscire le nuove leve di politici??
    Cavolo,non so cosa ne pensi te, Francesco, ma ci meritiamo davvero altri 20 anni di Berlusconi…

    • Francesco Matteini

      20/08 09:04 alle 09:04

      Il radicamento territoriale è indubbiamente un patrimonio delle comunità. Quando il campanilismo diventa ottuso, si trasforma in un freno. Siamo sul crinale…

      • Paolo

        20/08 12:07 alle 12:07

        Concordo… un partito democratico deve avere la massima diffusione sul territorio, è evidente. Però che certi campanilismi emergano per questioni, a mio parere, cosi sciocche, non induce certo all’ottimismo sulla qualità delle classi dirigenti che possono formarsi in questi circoli….

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Villamagna torna “Al Dì di Festa”: musica, street food e trekking nel verde 09/05 09:07
  • Autostrada chiusa per lavori, 5 nuovi cavalcavia tra Firenze Sud e Incisa 09/05 08:25
  • Oggi festa della Cri, la bandiera appesa davanti al Comune 08/05 15:38
  • Psicologo on the Road fa tappa al Pavoreal 08/05 13:19
  • Antella, arriva la pensilina al capolinea dell’autobus 08/05 09:34
  • Fratellanza Popolare: mezzo secolo a servizio della comunità 08/05 09:06
  • In volo sui cantieri della tramvia Bagno a Ripoli- Piazza Libertà (video) 08/05 08:57
  • Sit-in e fiaccolata per Gaza 08/05 08:00
  • Traffico, preferenziale ad accesso libero in viale Europa per diminuire le code 07/05 19:32
  • “Le conseguenze dell’abbandono della campagna” 07/05 15:29




Foto Gallery

Motorinata viola per spronare la squadra

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Fiorentina-Betis Siviglia 2-2 (dts): io l’ho vista così (Hanno vinto i più forti)

09/05 00:21 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.

VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni
Il blog di
Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

hosted by idStudio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok