• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Paragoni impossibili tra Fiorentine vincenti: impossibile sottrarsi al gioco

Di Francesco Matteini | 7 Ottobre 2015

Bruno Pesaola in trionfo doo la vittoria dello scudettoDue settimane da primi della classe in solitudine. Prima di tutto, godiamocele. Ma siccome il calcio è uno sport che si segue per novanta minuti e si commenta per giornate intere, impossibile sottrarsi alla frenesia viola che in questo momento aleggia su Firenze e dintorni. Uno dei temi in voga è quello dei paragoni: giochetto  più popolare di quello dei pacchi su Rai Uno, ma certamente meno scemo. Cosa può avere la Fiorentina di Sousa in comune con quella del secondo scudetto o del “meglio secondi che ladri” o del tradimento di Edmundo? Possono esserci delle analogie di buon auspicio? Premesso che questo genere di paragoni è solo un’elucubrazioni mentale, senza alcun fondamento reale, proviamo ad azzardare qualche collegamento.

Partiamo dalla Fiorentina dell’ultimo scudetto, quella del campionato 1968/69. E’ passato quasi mezzo secolo, il confronto fra caratteristiche dei calciatori e modo di giocare è onestamente impossibile. Il dato che accomuna le due squadre è l’aver iniziato il campionato senza i riflettori addosso e con molte critiche per il mercato (cessione di Albertosi e Brugnera al Cagliari e Bertini all’Inter). La Fiorentina di Baglini e Pesaola (nella foto) non era stata costruita pensando alla conquista del titolo. Lo scudetto fu una sorpresa per tutti, avversari e tifosi. Al momento c’è in comune anche un altro piccolo dettaglio. Quella Fiorentina perse solo una partita: in casa col Bologna 3 a 1. Lo stesso risultato dell’unica sconfitta per i viola di oggi. Ma siamo solo all’inizio del campionato.

Con la Fiorentina targata De Sisti – Pontello, invece, non vedo alcun possibile accostamento. Quella era una squadra costruita per provare a vincere. Inutile ricordare perché alla fine arrivò seconda. Poco in comune anche con la squadra del Trap e di Cecchi Gori. L’impostazione difensiva? Mah, la Fiorentina finì terza in classifica con la quinta difesa del campionato, non proprio un bunker. Poteva contare su campioni come Batistuta, Edmundo, Rui Costa, Toldo. Quella di oggi è molto più “anonima”. Nessuna stella di prima grandezza (a parte Rossi che ancora non brilla) e tanti buoni giocatori la cui forza in campo è il mutuo soccorso reciproco. Con in più un allenatore che guida i propri giocatori dalla panchina in modo meticoloso. Dispensando suggerimenti. Correggendo posizioni. Richiamando all’impegno e alla concentrazione. I viola sembrano telecomandati a distanza. Speriamo che il wi-fi non abbia cedimenti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Fiorentina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabio dice

    07/10 19:24 alle 19:24

    Con la squadra del secondo scudetto vedo anche un’altra analogia: Pesaola raccolse l’eredità di una squadra già costruita da Chiappella, che giocava bene ma che mancava di quel quid che il “Petisso” riuscì a darle. Sousa…….

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Un grassinese sul palco della Pergola 05/02 13:43
  • Caccia al cinghiale sulla ciclabile di Grassina 04/02 16:06
  • Servizio civile alla Misericordia di Antella: Celeste e Rebecca spiegano perché 04/02 14:54
  • Bagno a Ripoli, l’Ortofrutta Tucci passa la mano dopo 60 anni 04/02 13:45
  • “Un garante per i disabili”: la richiesta del Consiglio comunale 04/02 10:38
  • “Verità per Giulio Regeni”: l’appello nel cielo di Bagno a Ripoli 03/02 13:31
  • “Casa devastata dai ladri”: appello a chi ha telecamere 03/02 10:12
  • Flash mob per chiedere la verità sull’omicidio di Giulio Regeni 02/02 13:53
  • “Saluti dalla Terra”: la questione ambientale al Teatro dell’Antella 02/02 13:42
  • Lavori sull’A1: chiusura dell’uscita Firenze Sud 02/02 11:33




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2023 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi