• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Raccolta differenziata: Bagno a Ripoli batte la fiacca

Di Francesco Matteini | 2 Dicembre 2015

Nonostante gli sforzi del’assessore all’ambiente Enrico Minelli, la riorganizzazione del servizio raccolta rifiuti e la presenza dell’ecostazione di Campigliano, Bagno a Ripoli resta, fra i comuni della provincia di Firenze, nelle posizioni di coda per la raccolta differenziata. L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) ha reso pubblici i dati relativi al 2014. Numeri che non hanno bisogno di interpretazione e che, se da un lato colpevolizzano l’amministrazione pubblica, dall’altro mettono sotto accusa anche tutti noi, abitanti del comune, troppo spesso avvezzi alla pigrizia nel buttare ancora tutto nel cassonetto dell’indifferenziata.

Secondo i dati di Arrr, Bagno a Ripoli (25.700 abitanti certificati) nel 2014 ha prodotto 14.158 tonnellate di rifiuti: la raccolta differenziata certificata risulta pari al 58,35%. In provincia di Firenze ci sono 25 comuni che hanno fatto meglio e 16 che hanno fatto peggio. Fra i super promossi tutti i centri dell’Empolese che superano il 90% (Gambassi arriva al 98,08), compreso il capoluogo Empoli (93,99%).

Nella tabella ho messo a confronto Bagno a Ripoli con i comuni della cintura fiorentina e con i confinanti:

Comune Percentuale differenziata 2014
Bagno a Ripoli 58,35
Calenzano 65,24
Campi Bisenzio 50,26
Fiesole 65,17
Firenze 51,78
Impruneta 71,72
Greve in Chianti 62,16
Lastra a Signa 37,64
Pontassieve 67,07
Rignano 60,14
San Casciano 76,82
Scandicci 56,04
Sesto Fiorentino 63,58
Signa 54,33
Vaglia 38,39
Provincia Firenze 57,21
Toscana 44,50

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Qui Antella

Interazioni del lettore

Commenti

  1. piero dice

    02/12 21:38 alle 21:38

    Scusate l’ignoranza ma questi numeri non li comprendo.
    Il 58,35 sarebbe la percentuale su 14.158 tonnellate ?
    e chi stabilisce che il rimanente 41,65 % non fosse proprio nettezza indifferenziabile?
    in teoria una tonnellata di rifiuti potrebbe essere una tonnellata di carta, di ferro, di plastica oppure indifferenziabile, ed a seconda della sua destinazione fa cambiare la percentuale.
    questa statistica mi sembra simile alla famosa statistica del pollo per 2.
    questa critica naturalmente non vuol dire che non dobbiamo provare a fare meglio.
    ed anche se non riguarda l’articolo…..Forza Viola

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Un grassinese sul palco della Pergola 05/02 13:43
  • Caccia al cinghiale sulla ciclabile di Grassina 04/02 16:06
  • Servizio civile alla Misericordia di Antella: Celeste e Rebecca spiegano perché 04/02 14:54
  • Bagno a Ripoli, l’Ortofrutta Tucci passa la mano dopo 60 anni 04/02 13:45
  • “Un garante per i disabili”: la richiesta del Consiglio comunale 04/02 10:38
  • “Verità per Giulio Regeni”: l’appello nel cielo di Bagno a Ripoli 03/02 13:31
  • “Casa devastata dai ladri”: appello a chi ha telecamere 03/02 10:12
  • Flash mob per chiedere la verità sull’omicidio di Giulio Regeni 02/02 13:53
  • “Saluti dalla Terra”: la questione ambientale al Teatro dell’Antella 02/02 13:42
  • Lavori sull’A1: chiusura dell’uscita Firenze Sud 02/02 11:33




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2023 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi