• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • Statistiche Fiorentina
  • QuiAntella.it

Udinese-Fiorentina 0-1: io l’ho vista così (Più botte che botti per una squadra che si batte)

Le pagelle di Francesco Matteini

Di Francesco Matteini | 26 Settembre 2021

Vlahovic festeggiato dopo il gol su rigore (foto Silvano Galassi)

Più botte che botti sul campo dell’Udinese. La Fiorentina firmata Italiano stavolta, dopo il vantaggio, si batte all’ultimo sangue e trasforma l’intensità e la brillanetzza in tenacia e sacrificio. Sì, anche il tecnico del difedere bene e attaccare benissimo può convertirsi (momentaneamente) al catenaccio quando riuscire a raddoppiare sempra impossibile e conviene preservare il vantaggio acquisito.

Terza vittoria consecutiva in trasferta e 12 punti in classifica sono un ottimo bottino. Anche se contro l’Udinese è stata dura, molto dura. Nel secondo tempo sembravano loro ad aver riposato due giorni in più. Viola solo di contenimento, addirittura con l’entrata in campo di Igor per una Maginot a cinque.

Pochi attacchi e ancor meno occasioni da gol, ma talvolta si può vincere anche così. Purché, mi raccomando, non si torni al gioco asfittico di Iachiniana memoria.

Dragowski – 7 – Due parate salva porta e molti interventi sempre precisi, qualche svirgolata nei rinvii.

Odriozola – 6,5 – A tutta birra dall’inizio alla fine, la sua velocità gli permette recuperi e anticipi.

Quarta – 6 – Prende un’ammonizione per un inutile eccesso di irruenza, ma chiude bene in un paio di occasioni.

Milenkovic – 5 – La velocità degli attaccanti avversari, soprattutto Deulofeu lo mandano in crisi più volte.

Biraghi – 5,5 – L’apporto alla fase offensiva è quasi nullo.

Bonaventura – 6,5 – Scaltro nell’inserimento che provoca il rigore.

Torreira – 6,5 – Smista spesso di prima per tentare di anticipare il pensiero degli avversari. Perde un pallone pericolosissimo.

Duncan – 6 – Randellare è pane per i suoi denti, si cala bene nella situazione, qualche errore negli appoggi.

Callejon – 6 – Ha buone intuizioni ma va in difficoltà in copertura contro avversari più aitanti e veloci. Sfiatato, termina praticamente da fermo.

Vlahovic – 6 – Riesce a guardare la porta solo quando calcia (perfettamente) il rigore. Difende un gran numero di palloni ma non riesce mai ad innescarsi.

Saponara – 5 – Spreca malamente tre occasioni in cui è lanciato nell’uno contro uno. Qualche buon tocco, ma anche poca resistenza alla fisicità dei friulani.

Terzic – 5,5 – Entra ma non mostra freschezza.

Amrabat – 6,5 – Si carica addosso il peso del centrocampo: quando non ci sono soluzioni di passaggio porta a spasso palla e avversari.

Nastasic – 5,5 – Richia il rigore con un’entrata su Pussetto in area.

Maleh – 5,5 – Spreca uno dei pochi contropiede con il quale la Fiorentina avrebbe potuto chiudere la partita. Scarso apporto alla difesa finale.

Igor – 6 – Dà il suo corposo contributo ad alzare una barriera davanti alla porta viola.

Allenatore: Vincenzo Italiano – 7 – La squadra non mostra brillantezza fisica ma sa soffrire fino all’ultimo secondo. Data la bisogna “tradisce” il suo credo organizzando un efficace catenaccio.

Arbitro Ghersini & C. – 5 -Non vede il rigore su Bonaventura, lascia correre qualche intervento falloso di troppo. Manca il rosso ad Aslan che rincorre Bonaventura e lo spine a terra a gioco fermo. Var Pairetto/Tolfo – 7 – Si accorgono del fallo da rigore e richiamano l’arbitro al monitor.

Commento Dazn Testoni/Giaccherini – 5 – Eccesso di divagazioni: è una telecronaca non un talk show.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: FiorentinaTags: #fiorentina #acffiorentina #rocco

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Angelo chionna dice

    26/09 17:59 alle 17:59

    Io avrei dato minimo un punto in più a tutti.
    Ragazzi si è vinto di sacrificio contro una bella squadra.

    • Francesco Matteini dice

      26/09 18:03 alle 18:03

      Concordo che si è vinto di sacrificio e l’ho scritto, ma non contro una bella squadra. L’Udinese ha soprattutto muscoli per il resto lascia parecchio a desiderare.

  2. Genny dice

    26/09 18:13 alle 18:13

    Valutazioni condivisibili,per il futuro si potrebbe provare Castrovilli al posto di Callejon che da niente alla manovra di attacco ne per incisivita’ ne nel saltare l’uomo

  3. Ugo dice

    26/09 19:22 alle 19:22

    È una vittoria che rappresenta un passo avanti nel processo di maturazione; c’era chi accusava Italiano di saper proporre solo un gioco monocorde, invece la Fiorentina ha tenuto anche stazionando metà del tempo bassa nella propria metà campo. Le sbavature di entrambi i centrali di difesa nel primo tempo potevano costare care. Con questi difensori contro il Napoli si dovrà a tutti I costi tenere il più possibile il pallone lontano dalla porta. La vera novità è che quest’anno giocano da squadra, si aiutano tra loro, anche con eccessi di generosità

  4. Rizzo Genova dice

    26/09 19:55 alle 19:55

    Concordo con genny; in genere rallenta il gioco sulla fascia , mai un affondo e palla sempre indietro.
    Per me non non fa al caso della nuova fiorentina di Italiano

  5. Marco Barontini dice

    26/09 21:22 alle 21:22

    Sembro un disco rotto, ma Sottil deve giocare! Giochiamo un 4-3-3 con due esterni che sono lenti com’è la quaresima. Se visto l’anno scorso con Vlahovic, un talento di 22 anni può solo esplodere giocando!

  6. Marco dice

    27/09 10:10 alle 10:10

    Concordo con i voti dott. Matteini escluso quello su Duncan. Ha giocato 60.minuti senza sbagliare niente e non solo randellate, ha tenuto il centrocampo da leader. Almeno 6,5.

  7. giovanni dice

    27/09 12:31 alle 12:31

    Direttore scusi. Perchè 7 a Italiano e tante insufficienze ai suoi giocatori? Non hanno imparato la lezione o l’allenatore non ha spiegato bene?

    • Francesco Matteini dice

      27/09 13:32 alle 13:32

      Ieri la Fiorentina ha fatto una buona prova come squadra, e questo è merito dell’allenatore, ma alcuni singoli hanno dato una prestazione insufficiente. Non si tratta di capire la lezione, ma di esprimersi singolarmente: Milenkovic, per esempio, ha faticato molto contro avversari più rapidi, Saponara ha sprecato tre contropiede non riuscendo a saltare l’uomo. Questi errori non dipendono da chi siede in panchina.

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Da Unicoop 1.720 euro alle associazioni di volontariato di Bagno a Ripoli 05/07 11:26
  • Eccezionale evento al S. Maria Annunziata: due donazioni multiorgano in 24 ore, salvate 4 vite 05/07 11:06
  • A Bagno a Ripoli “sparisce” il centrodestra 05/07 10:51
  • Incendio tra Bagno a Ripoli e Ponte a Ema: chiusa via di Ritortoli (video e fotogallery) 04/07 15:49
  • Parata di big alla Festa de L’Unità a Mondeggi 04/07 14:30
  • La fonte della Fata Morgana apre le porte ai visitatori 04/07 13:53
  • Viola Park: si preparano i campi da gioco, niente deroghe dalla Soprintendenza per il sintetico (fotogallery) 04/07 11:23
  • Degustazioni al Crc, vini bianchi: tre campioni a confronto 03/07 10:27
  • Fiori d’arancio: nozze Vip (in musica?) in vista per agosto 03/07 08:22
  • Grassina, bis di notti bianche: musica e negozi aperti 02/07 13:03




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2022 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi