• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Facebook
  • RSS
  • Twitter
  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Viola Park: scelta la data della prima pietra

Con un espediente anticipata la data perché il presidente Commisso deve rientrare negli Stati Uniti

Di Francesco Matteini | 1 Febbraio 2021

Il presidente Rocco Commisso col figlio Joseph durante un sopralluogo al cantiere del centro sportivo

Segnatevi la data in agenda: giovedì 4 febbraio è il giorno scelto per la posa della prima pietra del Viola Park, il nuovo centro sportivo della Fiorentina. Non vi sono annunci ufficiali, ma questo è ciò che risulta a QuiAntella.

Al momento in cui il presidente Rocco Commisso darà il “via” ai lavori del centro sportivo, mancherà ancora la firma della convenzione tra Comune di Bagno a Ripoli e Acf Fiorentina e il relativo rilascio dei titoli a costruire. Atti che verranno completati nei giorni successivi.

Non era, però, possibile posticipare ulteriormente la cerimonia della posa della prima pietra perché Commisso deve far ritorno negli Stati Uniti: farla senza di lui, che ha fortemente voluto questo investimento da 80 milioni di euro, sarebbe stata una crudeltà.

Così è stato architettato un espediente. Ormai da alcuni mesi, da parte dell’impresa Dam Costruzioni Generali, sono in corso i lavori di restauro alla villa che diventerà la sede ufficiale della Fiorentina. Per avviarli è stata sufficiente una semplice comunicazione al Comune. Con un’analoga comunicazione (in gergo tecnico Scia) si può iniziare la demolizione e ricostruzione, secondo i dettami indicati dalla Soprintendenza, dei manufatti in cemento armato attigui alla villa.

Ecco, sarà l’apertura del cantiere di questo intervento ad essere celebrato come “posa della prima pietra” per la soddisfazione del presidente Commisso.

Dopo una diecina di giorni, completata la documentazione di legge, ariveranno i permessi a costruire per tutte le sette Umi (Unità minime di intervento) in cui è suddivisa l’area tra via Pian di Ripoli e via del Padule e si apriranno davvero i cantieri per realizzare le nuove strutture e i campi di allenamento. Se i lavori procederanno fast fast fast, entro la primavera del 2022 avremo la “posa dell’ultima pietra” e l’inaugurazione del Viola Park.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Pubblicato in: Fiorentina

Barra laterale primaria

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • La Giornata della Memoria attraverso le immagini 27/01 14:58
  • “La Coop dell’Antella? Una famiglia allargata”: il direttore Coltellini va in pensione 27/01 14:11
  • Italia Viva raddoppia: il consigliere Forconi va col sindaco Casini 27/01 13:47
  • Parco, case e strade all’Antella, “Previsione equilibrata”: il Pd replica al sindaco 27/01 10:09
  • Le richieste di Sorgane, frazione di confine 26/01 14:50
  • “Grazie ragazzi” al Cinema Antella 26/01 13:57
  • “La luna e i falò”, anteprima nazionale al Teatro dell’Antella 26/01 13:48
  • Eliminata la “variante” dell’Antella 26/01 13:28
  • Mensa nuova per la scuola Michelet 25/01 16:06
  • Oggi l’assemblea online sulla “Comunità energetica” 25/01 10:44




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Footer

VIOLA, AMORE E FANTASIA
Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Editore

AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze
P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380

Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2023 · News Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi