• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer

Rimani aggiornato

  • Facebook
  • Twitter
Viola, Amore e Fantasia

Viola, Amore e Fantasia

Un Bar Sport su Fiorentina e Dintorni

  • Chi sono
  • Contatti
  • Fiorentina
  • QuiAntella.it
  • Statistiche Fiorentina

Genoa-Fiorentina 1-0: io l’ho vista così (Una sconfitta chiamata Sousa)

di Francesco Matteini | 15/12 22:30

bNon contenta di aver regalato al Genoa i primi 27 minuti l’11 settembre scorso, la Fiorentina ha pensato bene di concedere anche i restanti 18 minuti: un tempo all’avversario non si nega (quasi) mai e neanche un gol (se non due o tre come con l’Inter). Ma in realtà la sconfitta è maturata nelle ore precedenti, quando il machivellico cervello di Paulo Sousa ha ideato una formazione bislacca, che avrebbe dovuto mandare in confusione gli schemi di Juric. Invece ad andare in confusione sono stati i viola. Milic ala non si può vedere, se dietro c’è Olivera diventa un’associazione a delinquere. Zarate prima punta è una sofferenza a guardarlo. Se si aggiunge la serata da manicomio di Tatarusanu, si ottiene un risultato che è poi neanche lo specchio della gara. E’ vero che nel secondo tempo (quello intero) la Fiorentina ha per lunghi tratti chiuso il Genoa nella propria area, ma è altrettanto vero che, a parte la traversa di Zarate, non ci sono state conclusioni in porta degne di tale nome.
Ora la classifica da virtuale è finalmente reale. Punti e posizione rispecchiano perfettamente il campionato viola. Si galleggia, niente di più.

Tatarusanu 2 – Pasticcione rischia l’autogol con un controllo sballato. Pasticcione bis esce dall’area tampona un avversario e lascia la porta vuota (salavato da Gonzalo). Imbambolato guarda il pallone che arriva a Lazovic a un metro dalla porta.

Salcedo 5,5 – Controlla a fatica la fascia, le prepotenti incursioni rossoblu lo mettono a disagio.

Astori 4,5 – Si fa piccionare come un pivello dagli avversari in un paio di occasioni. Retropassaggio a Tatarusanu da Santa Inquisizione. Mai propositivo.

Gonzalo 6 – Più che costruire ormai spazza via senza troppi fronzoli. Salva a porta vuota deviando il tiro di Rigoni.

Milic 4 – Addormentato, non si accorge di Lazovic libero a un metro dalla porta. Davanti combina solo guai. Ha un’attenuante: Sousa gli affida una mission impossible.

Badelj 6 – Il più lucido del centrocampo, regge da pari l’aggressività degli avversari. Prende un’ammonizione (con squalifica) per inutile irruenza.

Vecino 5 – Davvero poca cosa. Non costruisce, non intercetta, non tira in porta. Men che anonimo.

Olivera 5 – Si divide con Milic la responsabilità del gol che arriva dalla sua fascia. Quasi sempre fuori dal gioco.

Bernardeschi 5,5 – Troppo spesso si incaponisce in dribbling insistiti, raramente punta la porta. Perde troppe energie a protestare per presunti falli subiti.

Sanchez 6 – E’ il meno marcato e ne approfitta per offrire ai compagni un’opzione di scaricare la palla.

Zarate 6 – Si accende a momenti. Il gioco corale non fa per lui. Incrina la traversa con un bolide al termine di una serpentina delle sue.

Kalinic 6 – Il suo ingresso cambia l’inerzia della partita. Tiene palla e tiene botta ma non trova il guizzo vincente.

Ilicic sv – Sousa ritarda troppo il suo ingresso in campo.

Tello sv

Paulo Sousa 2 – Mescola le carte mandando in confusione solo i suoi giocatori anziché gli avversari. Prova a cambiare ma, come è consuetudine, aspetta troppo per dare un nuovo volto alla squadra. Finale al limite del comico con cinque attaccanti in campo in un disperato quanto inedito 3-2-5.

Arbitro Guida  & C. 7 – Sorvola da entrambe le parti su alcuni mezzi falli. Ne guadagnano ritmo e intensità della partita.

Commento Sky Zancan-Onofri 6,5 – Talvolta eccedono in verbosità, ma la competenza e la misura non mancano.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
Pubblicato in : Fiorentina

Info Francesco Matteini

Giornalista professionista, è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino, inserto fiorentino del Corriere della Sera. Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore, opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali, è editorialista di Fiorentinanews.com

Post precedente:Fiorentina-Sassuolo 2-1: io l’ho vista così (Una battaglia, dura ma leale, durata 95 minuti)
Post successivo:Lazio-Fiorentina 3-1: io l’ho vista così (Sono 4 i responsabili della sconfitta)

Interazioni del lettore

Commenti

  1. banAle

    15/12 22:39 alle 22:39

    7 all’arbitro? Loro hanno fatto 24 falli fischiati e altrettanti non fischiati, si un campo di patate dove è impossibile cinematografica la palla se permetti anche a quelli di casa di picchiare come fabbri difficile uscire con punti in classifica…

  2. banAle

    15/12 22:40 alle 22:40

    …. controllare la palla… maledetto correttore ortografico…

  3. piero

    15/12 22:50 alle 22:50

    E’ vero Sousa ha le sue colpe, ma stasera e non per colpa di Sousa, abbiamo visto che la seta di Corvino è acrilico e non della migliore qualità

    • BELFAGOR

      16/12 03:36 alle 03:36

      caro PIERO, MA SE A CORVINO GLI DAI 4 EURO X ANDARE AL MERCATO NON POTEVA CERTO COMPRARE LA SETA. HA COMPRATO IN BASE AI POCHI SPICCIOLI AVUTI

      • piero

        16/12 09:04 alle 09:04

        Caro Belfagor, perchè urli ?
        Dal tuo ragionamento (pochi lilleri dati dalla famiglia), si deduce che se Corvino indovina qualche giocatore il merito è suo, se invece compra dell’acrilico, presentatoci come seta di altissima qualità, la colpa è dei fratellini tirchi.
        Io, sperando di essere smentito nei fatti, credo che Corvino non sia questo immenso D.S. ma sia un grandissimo imbonitore di tifosi e giornalisti.
        Ti ricordi la sua prima conferenza stampa? sono qui perchè entro 2 anni questa meravigliosa società vincerà un trofeo importante………speriamo
        Quando è venuto a Firenze sapeva bene le condizioni (pochi lilleri) e abbattimento del monte ingaggi, per un lauto stipendio ha accettato l’incarico.
        Questo lo rende compartice nel bene e nel male della situazione viola, anzi avendo carta bianca, lo rende molto più responsabile di altri.
        Se l’incarico è infattibile, per dignità si può anche dire di no.
        Per di più noi abbiamo un finto D.S. (un giorno qualcuno mi spiegherà la sua figura) e lui come D.G.
        Per fare quello che fa Corvino, basta un normalissimo D.S. di una qualsiasi società dilettantistica toscana.
        La storia dei 4 euro ormai è diventata una difesa patetica.
        Sinceramente mi auguro che ritorni presto da dove è venuto.
        Forza Viola

  4. Massimo63

    16/12 11:42 alle 11:42

    E un 2 al gioco del Genoa fatto esclusivamente di confusione e falli(troppi)? Qualcuno la chiama intensità,grinta, ma andrebbe finalmente chiamato con il suo nome “botte da orbi”. Poi uno 0 lo vogliamo dare al pietoso (eufemismo)campo di Marassi? Io guardo spesso i campionati esteri tipo Inglese o Tedesco e fare il confronto tra i loro campi e questo ignobile Orto di campagna suscita un sentimento simile all’odio nei confronti di coloro che dovrebbero dotarci di impianti all’altezza ma che spesso per tutelare i loro interessi e quelli dei loro amichetti preferiscono insaccocciare i fondi con i quali potrebbero porre rimedio a questa mancanza.

  5. andrea bechi

    16/12 11:45 alle 11:45

    Si, Francesco… il 7 all’arbitro ti e’ “scappato”. Va bene che sono una squadra “fisica” ma mi sembra che la direzionestata di gara non sia stata “all’inglese”, ossia consentendo contatti decisi, ma proprio scadente, perche’ i contatti erano soprattutto sulle caviglie.
    Detto cio’ non e’ l’arbitro che ha influito sulla sconfitta ma le cervellotiche decisioni del “fenomeno paranormale” che a forza di volerci “stupire con gli effetti speciali” si configura sempre piu’ come un apprendista stregone (e gli effetti piu’ che speciali sono drammatici).
    Su Corvino direi che magari con i “due soldi” di budget magari potrebbe prendere un solo giocatore ma discreto invece della “zazzumaglia” che calca spesso il prato del Franchi (Milic, Olivera, etc. per non parlare dei Kerrison).
    L’obbiettivo di mercato sembra sempre piu’ essere improntato allo “io speriamo che me la cavo”…con buona pace dei fattori tecnici.

  6. Lib

    16/12 18:10 alle 18:10

    Altri punti buttati via
    Deluso e sempre piu deluso e non e’ finita
    La Lazio prossima avversaria ci fara’ Barba &
    Capelli e per concludere un altro anno fallimentare il Napoli ci dara un altra lezione
    Le scelte di Sousa sono senza senso
    Squadra senza idee e tanti errori elementari
    Sorry but is a mess
    Merry Chri and Happy New Year

Sidebar

Cerca nel sito




RSS QuiAntella.it

  • Uscita Firenze Sud chiusa per tre notti 05/06 13:35
  • Il mito di Ulisse nel recital di Gianluigi Tosto 05/06 13:26
  • Mensa, la Siaf batte cassa: più 0,47 euro a pasto 05/06 12:53
  • Fiori d’arancio: 9 coppie a nozze 04/06 06:27
  • Benvenuta Viola: l’assessore Minelli beato fra le donne 04/06 05:56
  • Il peso del ripolese Fabbri vola più lontano di tutti 03/06 12:30
  • Mondeggi, il Comune approva i lavori: che accadrà agli occupanti? 03/06 06:26
  • Far conoscere 5 luoghi storici del territorio: la “missione” degli studenti ripolesi 03/06 06:14
  • A ex parà e astrobiologa ripolesi onorificenza del Capo dello Stato 02/06 17:39
  • Scuole, stanziati 800mila euro per lavori 02/06 13:00




Foto Gallery

Fiorentina-Verona 1-1: le video-pagelle di Francesco Matteini

Fiorentina-Galatasaray 4-1: io l’ho vista così (Clima primaverile… nonostante l’afa)

Versilia ventosa

Elba, il fascino della Costa del Sole

Antella calcio amatori: immagini di una passione

Fiorentina-Roma 2-1: io l’ho vista così (Ikone meglio di Ninì Tirabusciò)

27/05 22:11 di Francesco Matteini

Copyright 2016 © AGET Associazione Giovani Editori Toscani
via Masaccio, 161 50132 Firenze.
P.Iva, C.F., Iscr.Reg.Imprese di Firenze nr. 06173570489.
Iscrizione ROC n. 21380
Tutti i diritti riservati.


VIOLA, AMORE E FANTASIA

Un bar sport su Fiorentina e dintorni – Il blog di Francesco Matteini

WebMaster
Claudio Tirinnanzi

Edito da AGET Associazione Giovani Editori Toscani via Masaccio, 161 50132 Firenze P.IVA 06173570489 | ROC nr. 21380